Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] livello inferiore rispetto alla prima, con un solo bancone. È, rudimentalmente abbozzato, lo schema che si ritroverà nelle sepolture reali di Persepoli e di Naqh-i Rustam, e riapparirà ancora in età seleucide nella tomba di Ishkeut-i Quizqapan, dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , il re a cavallo davanti a un altare oppure seguito da una Nike in volo (o da un'aquila), raffigurazioni di animali, reali e fantastici (cavalli, a volte davanti a un altare, bue, leone, lepre, aquila con ali spiegate, pegaso, sfinge). Per l'epoca ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] .
La Luna (quilla) era anch'essa di grande importanza per gli Inca. Simbolicamente, essa trovava il suo equivalente nella famiglia reale nella persona della regina (coya), che era al tempo stesso sorella e moglie del re (cioè del 'figlio del Sole ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] de-Fly, e in seguito nelle c. di palazzo di numerose residenze reali e signorili (palazzo di Bourbon-l'Archambault, castello di Viviers, palazzo , la zona ugualmente sopraelevata riservata al trono reale), che fonde l'impianto centrico proprio della ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] di sottrarsi con i guizzi del lungo corpo viscido alla stretta soffocante di Eracle. L'opposizione peraltro è più apparente che reale, perché fiamme, serpenti e trasformazioni, come nel caso di Teti e di altri, non sono che i normali espedienti di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] dalle possenti ali di un'aquila che in essa posa e si protende, la c. è questa volta concepita nella sua plasticità reale. Più ancora che gli elementi singoli, differenziati ma coerenti nella massa, l'artista ha reso della c. la forma piena e la ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] d'una qualsiasi espressione nel viso rivelano l'aulicità che ha improntato tutta l'arte a., accentrata intorno ai palazzi reali. Qui, nei numerosi rilievi che ornano i lati delle terrazze artificiali su cui sorgevano le costruzioni, si rivela appieno ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] divinità. Fuori le mura sorgeva il tempio di Capodanno, il bīt akītu (v.), ricostruito da Sennacherib. A. aveva parecchi palazzi reali: un palazzo antico e uno nuovo ed alcuni palazzi per i principi ereditari. (Per l'epoca parthica, v. Parthica, arte ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con omphalòs, con un rilievo a cesello e un'ansa mobile a forma di anello. Gli stessi tipi sono stati ritrovati nelle tombe reali inviolate di Tanis (1000 a. C. circa): una brocca d'oro del tipo descritto più sopra, coppe con ansa mobile e un calice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] a seguito della ferita infertagli a Camlann dal figliastro Mordred. Partendo da elementi della storia e del territorio evidentemente reali (la collina, la sorgente e il tumulo di Bryn Myrddin, presso Carmarthen; l’abitato tardoantico di South Cadbury ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.