Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] . a. C.; la quarta categoria comprende quelli di epoca romana.
Gli scavi di Biblo hanno messo in luce undici tombe reali, di cui tre intatte: le due principali appartengono ai re fenici di Biblo Abichemou e Ipchemouabi. Questi gioielli si compongono ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] dionisiaci in età ellenistico-romana, M. Nilsson sembra sempre intendere nelle figurazioni di infanti dionisiaci, bambini mortali, reali iniziandi, invece che personalità divine. E. Simon, al contrario, propone di riconoscere Z. anche in alcune ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le byliny, in cui prevale l’elemento mitico e leggendario, e le canzoni storiche, che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di Kiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi Bogatyri (Il´ja Muromec ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ziridi (972-1148) si devono 'Ashīr - formata da un sistema policentrico, includente un nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la fondazione di Algeri, destinata invece a svilupparsi nei secoli successivi e ad assumere il ruolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] d.C.), messo in luce presso la capitale Silla, Kyongju. Si tratta del lago artificiale di Anapchi, sito ad est del cimitero reale, fatto costruire nel 674 d.C. dal sovrano Munmu (661-681 d.C.) all'interno del proprio complesso palaziale noto come ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nella seconda metà del I millennio a.C. Nella necropoli di Ch., anzi, gli archeologi cinesi ipotizzano siano sepolti i membri del clan reale Kaiming di Shu.
Nel 318 a.C. l'invasione della piana di Ch. da parte delle forze del regno di Qin mise fine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , con un doppio muro di cinta in mattoni crudi e con camminamenti di ronda. Durante questo periodo anche i palazzi reali e i templi situati all'interno delle città erano circondati da alte mura difensive. La stessa capitale del nuovo Stato, Menfi ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , sarcofagi. Non è infatti sicuro quale fosse la destinazione di queste grotte, interpretate come santuarî rupestri o come sepolcri reali. Vere e proprie tombe rupestri o ipogee a una o più camere sono state inoltre trovate con corredi funerarî ad ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] scultori di questa bottega. La riproduzione su uno dei pilastri di tre edifici di Gerusalemme che apparivano anche sui sigilli reali, fra cui la Cupola della Roccia, può far ipotizzare che la chiesa da cui provenivano fosse stata costruita sotto il ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] a. C. circa. Di epoca tolemaica è il gruppo colossale in granito rosa e nero; il gruppo, che rappresenta una coppia reale, fu trovato frammentario nel 1840 nei pressi di Alessandria, non lontano dall'antico porto di Rosetta; è ora in parte diviso tra ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.