Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] . Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia particolare al Cabinet des Médailles e delle Antichità. Il Gabinetto assume una reale importanza sotto Luigi XIV, quando vi vennero aggiunte le collezioni del duca di Orléans, fratello di Luigi XIII. Fu ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] diverso da attribuirsi nel mondo antico ad a. e a personificazione, quest'ultima essendo, a differenza della prima, un essere reale, capace di commuovere per se stesso e di ricevere un culto particolare. Di grande interesse è lo studio dello Hamberg ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] sfati trovati in Mesopotamia in sepolcri del 3500-3100 a. C.; fogli e recipienti di p. sono stati scoperti nelle tombe reali di Ur. Conosciuto già nell'Egitto predinastico, il p. nell'epoca protodinastica forniva materia a figurine e a piccole statue ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] uni come negli altri è manifesta la tendenza a sostituire a una rappresentazione impersonale del defunto, la riproduzione dei suoi lineamenti reali in una sorta di ritratto.
Uno degli esemplari più antichi è quello del museo di Berlino; esso è stato ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] bronzo raffiguranti animali fantastici, ricoperte di sfoglie d'oro e ornate con smalti colorati, che servivano di ornamento a due troni reali; di figurine di uccelli dal torso di donna e di testine di tori, che ornavano il bordo di grandi calderoni ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] che vi si affaccia; allusiva alla apoteosi, che inizia col transito mortale, è la figura di Ercole. Corrispondenza con elementi reali del sepolcro romano hanno il rilievo con tre busti-ritratto di bimbi, sul fianco della cella, ed il frontone (v ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] giallo (vetrine 6-11).
Dell'inizio dell'Età del Bronzo (fino alla fine del III millennio) sono esposti i rinvenimenti delle tombe reali di Alaca Hüyük, fra i quali i famosi stendardi cultuali di lamina di bronzo lavorata a giorno e tori e cervi di ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, Nippur, Lagash, Khafāgiah e Tell Asmar. Si tratta di gioielli e oggetti d'oro dalle tombe reali di Ur, tra cui l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina con una testa d'oro di ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] definitiva né la materia impiegata, né l'arcaicità reale o imitata valgono a distinguere uno xòanon. Abbiamo Nello stesso modo abbiamo notizie di xòana nudi, vestiti, con vesti reali da cambiare secondo usi rituali, dorati, seduti o stanti. Per lo ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] ben documentati, come pure gli edifici amministrativi (Khattusha, Ortaköy), mentre assai minori sono i dati sulle residenze reali (Khattusha, Maşat) e sullo sviluppo dei centri urbani (Kuşaklÿ). Si conosce poco anche della grande plastica: restano ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.