(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] trova a O, sulla riva opposta del Nilo: vi si allineano le rovine dei templi funerari di alcuni faraoni e di tombe, reali e private. Il tempio di Ramesse II, i colossi di Memnone e il complesso archeologico di Madinet Habu costituiscono il gruppo di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , ma quello che ha più contribuito al progresso globale è stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. Il leggero aumento della produzione agricola, che non è stata influenzata dalle ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] edifici adrianei (Piazza d'Oro di Villa Adriana), con pannelli e riquadri recanti scene di sacrificio, figurine femminili, animali reali e fantastici, in cui un decoratore assai dotato aderisce al classicismo manierato della sua epoca (circa 130 d.C ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] La iglesia parroquial de San Salvador de Priesca, Boletín de la Real Academia de la Historia 61, 1912, pp. 125-129; F ); id., La destrucción de la Cámara Santa de Oviedo, Boletín de la Real Academia de la Historia 105, 1934, pp. 605-610; H. Schlunk, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ; non si trattò dunque solo di un chiaro programma ideologico e di un'accorta propaganda politica, ma di reali e spesso cospicui interventi, improntati al modello del "nova construere sed amplius vetusta servare", ovvero animati dall'ammirazione ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] leonino, ali semispiegate, decorate a lisca di pesce; lo stesso tipo appare su un sigillo fenicio trovato in un gruppo di tombe reali dell'epoca di Amenemḥēt III, che ha tre file di animali, tra i quali due g. semiaccucciati, separate da trecce.
Alla ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] coerenza dell'arte p. (le suddivisioni proposte nell'ambito del suo svolgimento formano più comode categorie di studio che reali gradi di svolgimento di uno stile) così singolarmente fedele a se stessa sino dalle origini viene fatto di pensare che ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Questo fenomeno fu particolarmente evidente nei secc. 15° e 16° a Riom e a Montferrand, sedi di amministrazioni ducali e reali, ma anche in numerose altre piccole città si può osservare uno sforzo di rinnovamento dell'ambiente urbano nel corso degli ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] saltuariamente impiegato (esempio la tomba di Da-u Dukhtar, presso Karangun, del 650-600 a. C. circa).
Di fronte ai sepolcri reali si eleva la così detta "Ka'hba-i Zardust" una delle più antiche costruzioni architettoniche dell'Iran. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e stabili, contenenti analiti noti a concentrazione nota. I materiali di riferimento in campo archeologico sono sistemi reali certificati in relazione agli analiti di interesse, in generale un materiale particolarmente ben studiato. Un materiale di ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.