Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dall'Egitto e quelle della Mesopotamia. In una delle tombe reali di Biblo, databile all'inizio del II millennio, è stato da artisti greci per dinasti non greci. I quattro della necropoli reale di Sidone furono trovati nel 1887 (e ora ad Istanbul): il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Cipro, col nome di Alashiya, era nota presso la corte reale mesopotamica di Mari come paese produttore di rame, le cui della pira e del cenotafio di Nicocreonte e dei membri della famiglia reale, tragicamente periti nel 311 a.C. A Kition, nel 312 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] - per es. lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela o, in Italia, sulle rive del Po - si possono individuare reali scambi artistici nello spazio e nel tempo. L'ondata gotica, che in Francia prevalse prepotentemente, si scontrò in Spagna con una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sono state scoperte tombe che possono definirsi principesche o reali, come quelle di Čaka e di Očkov. La società Almería e Murcia e parti di quelle di Alicante, Granada, Jaen e Ciudad Real.
Il centro si trova nel bacino di Vera (prov. di Almería). I ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in grado di far sopportare questi costi sociali all'insieme della popolazione. Anche quando la dirigenza si accentrò nel palazzo reale e non più nel tempio, la monarchia 'dispotica' mantenne forti valenze religiose, per gli stessi motivi. Il 'codice ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] citare l'esempio di Sirkap (la Taxila scito-partica, I sec. a.C. - I sec. d.C.), nella quale il palazzo reale sorge in posizione centrale, lungo la via principale. È proprio Sirkap a fornire il quadro più chiaro sull'esistenza di principi di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] straordinariamente varî, ma nelle rappresentazioni figurative di essi bisogna tenere conto del fatto che gli artisti deformavano gli atteggiamenti reali a seconda delle proprie intenzioni, e ciò è tanto più vero quanto più l'opera d'arte è valida ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 'VIII sec. d.C.
Presenta una irregolare pianta ovale con perimetro di circa 7 km; un secondo recinto rettangolare, forse la cittadella reale, è presente nel settore centrale del sito. Tale pianta è simile a quella di Dhanyawadi, ubicata 9 km a nord e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , Sulṭāniyya, Shiraz. Questi ruotavano simbolicamente attorno alla città e di essi non è rimasta traccia, come non sono stati identificati diversi g. reali di Samarcanda, come il Bāgh-i Naw, il Bāgh-i Chinār, il Bāgh-i Shimāl, il Bāgh-i Naqsh-i Jahān ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] in volta attingono a modelli de-sunti dall’etnologia, dalla sociologia o dalla storiografia. Quali che siano le loro reali prerogative (“vecchi del villaggio”, “capi-tribù”, “re-sacerdoti”, ecc.) o le modalità della trasmissione del loro potere ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.