L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] residenza fissa e pertanto un centro del potere unico e definito; ciò portò alla creazione di un gran numero di residenze reali: le fonti solo per Carlo Magno ne citano sessantacinque. Nella maggior parte dei casi esse non si collocano all’interno di ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] una città, col perimetro delle mura, torri, edifici (per il Porto di Claudio si può forse parlare di rappresentazione reale); infine Roma, Costantinopoli e Antiochia sono indicate con la personificazione della città inclusa in un cerchio.
Si è voluto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. La città, ancora delimitata dal recinto murario romano, si estende una piccola cappella, con due tombe forse di reali merovingi. Tale cappella viene inglobata nell’ampliamento verso est ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] è stato messo in luce un esteso sistema di fognature che qui convergono. Accanto al cortile, collegato con gli appartamenti reali, è stato trovato un bagno col suo ingresso, di tipo conosciuto negli altri palazzi, ma qui decorato con affreschi che ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] le sale che lo fiancheggiavano e le tre sale coperte a cupola formavano la parte di rappresentanza del palazzo seguita dai quartieri reali formati da otto sale aperte su una grande corte di 25 m per 27 caratterizzata da due iwān affrontati.
Una scala ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] che si trattava di un personaggio internazionale. Benché lo stile di sepoltura sia pagano e accostabile alle tradizioni reali scandinave, l’insieme degli oggetti comprendeva due cucchiai d’argento battesimali prodotti a Bisanzio. La maggior parte ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] funeraria di Plinkaigalis (Lituania), attribuita al periodo delle Grandi Migrazioni, uno dei pochi esempi dei Paesi baltici; le sepolture reali danesi del sec. 10° con aula di culto e iscrizioni funerarie.
In Italia l'archeologia funeraria è stata a ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] v. choga zanbil). Al nome di Untash-Khuban è legata anche una stele in pietra con alcuni rilievi, rappresentanti la famiglia reale, Untash-Khuban davanti alle divinità, dei genî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in Cantabria. Con il IV stile le figure assumono un maggiore realismo: gli animali sono resi integralmente, con proporzioni reali e con molti particolari, ma isolati; la figura umana è spesso ridotta alla parte centrale del corpo e rappresentata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Di ciò si è spesso cercata conferma letteraria nelle parole di Apollonio di Tiana, che sottolineava la sobrietà del palazzo reale di Taxila (Philostr., V. Apoll., II, 25), ma l'autenticità di questa fonte è stata messa in dubbio. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.