Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si va poco a poco chiarendo. La loro classificazione, che sebbene astratta è per molti aspetti rispondente a reali differenze strutturali, viene condotta soprattutto sulla base del diverso aspetto del paramento esterno del muro, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] nei corredi dell’Italia centrale, le daghe e i pugnali con impugnatura ad antenne trovano riscontro in esemplari reali del mondo hallstattiano occidentale, nonché, nell’area in questione, a Pietra Ligure. La posizione intermedia tra civiltà ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di Fedra in una delicata pittura su marmo nel Museo Naz. di Napoli.
Molto rara è la rappresentazione dei tratti fisionomici reali di un a.: accenti ritrattistici ha la figura su un frammento di vaso di Würzburg e ricorderemo il ritratto bronzeo dell ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] regina di Meroe, una corona d'oro di Armentum).
Essi costituirono una parte delle "Vereinigte Königlichen Sammlungen" (Collezioni reali riunite) la quale, dopo la morte del re (1868) fu inizialmente trasferita nell'edificio dell'Esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., raffigura un cantore e un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole orchestre, formate da flauti, arpe e tamburi. È probabile che la musica ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] and consequences, in East European Economies, iii, Washington 1986; M. Berindei, A. Combes, A. Planche, Roumanie le livre blanc: la réalité d'un pouvoir néo-communiste, Parigi 1990; A l'Est, en Europe. Des économies en transition, a cura di J.-P ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] M. Furio Camillo nel 396 con la distruzione della città. Dei numerosi episodî raccontati da Livio, salvo pochi fatti reali, tutto il resto sembra dovuto a motivi stereotipati.
La città distrutta non fu ricostruita; dopo la sconfitta dell'Allia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o animalistici e della vita popolare, il solo ritratto musivo che ci ha dato P. (Reg. vi, 15, 14); è il ritratto reale d'una nobildonna campana, verosimilmente della stessa domina della casa in cui fu rinvenuto, d'una costruzione così salda e chiusa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ferro. Come a Pazyryk, i morsi, i pettorali e le selle dei cavalli erano decorati da placchette lignee raffiguranti animali reali o fantastici (stambecchi, capre, cervi, pantere, leoni, tigri cornute e grifoni), ma anche fiori di loto. Lo stile delle ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.