METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] più tentativi medievali di comprendere visivamente o mentalmente le unità di misura introdotte per legge che frutto di una pratica reale, dal momento che ogni unità di misura era basata in realtà sulla distanza tra le tacche di una barra lineare ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata a S-E della città presso la via d'Italia. Ebbe subito la protezione comitale e reale, diventando nella seconda metà del sec. 13° uno dei luoghi privilegiati per la sepoltura dei sovrani. L'ospedale e il priorato ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] stati definiti i. sia per la presenza di fori, sia perché, in alcuni casi, conservano tracce di combustione. Dai magazzini reali di Gnosso abbiamo un vaso a forma di pisside, a doppio involucro, con il recipiente interno ed il coperchio traforato ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , è tuttavia uno dei più importanti del Medio Oriente. Il primo nucleo, costituito da oggetti delle raccolte reali, si è andato poi arricchendo soprattutto con i materiali provenienti dagli scavi della Délégation Archéologique Française, che, diretta ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] in gesso rinvenute a T. el-῾A. dalla spedizione tedesca. Si sono voluti riconoscere in esse calchi da statue o da personaggi reali, forse dopo la morte, ma in realtà, quello che più interessa è la straordinaria espressività e vitalità ottenuta con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] della popolazione. All’inizio del primo decennio del 21° sec., l’economia cresceva mediamente del 2,7% in termini reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa crescita, dovuta a un’accelerazione del programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . La coltivazione delle Graminacee più antiche, come il farro e il miglio, proseguì più per tradizione che per reali necessità economiche. La crescita del grano richiede un ciclo di coltivazione a rotazione biennale, dunque con metà dei campi ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del mar Nero.
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a Erazgavor e a Bagaran ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] edilizie, come evidenziato dagli scavi che, dopo la scoperta di Ad Gefrin, hanno portato alla luce diversi palazzi reali, come Cowdery’s Down nell’Hampshire o Malmesbury nel Wiltshire. Questi cambiamenti produssero tumulti sociali, descritti da Beda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] letti a cassone e, scolpiti nel tufo, numerosi particolari strutturali ed elementi di decorazione e di arredo di abitazioni reali (soffitti con travi a scacchiera e a ventaglio, porte e finestre, cornici, scudi, tavole e cesti allusivi alle cerimonie ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.