CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1991). Un analogo stile caratterizzò la produzione dei c. nel regno taifa di Toledo, come esemplifica un c. proveniente forse dal palazzo reale di Ma'mūn, della metà del sec. 11° (Brisch, 1961). Rispetto ai c. califfali e a quelli di Saragozza quelli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] von Cremona. Untersuchungen zum griechischen Sprachschatz und zu Realienkundlichen-Aussagen in seinen Werk, Wien 1980, pp. 71-98; A. Karpozelos, Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, 77 (1984), pp. 20-37; A.M.M. Talbot, Old Age in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] console Galba a Roma è forse del II sec. a. C. o del principio del successivo) si assimila ad una costruzione reale e si riveste di elementi architettonici: nel vetusto sepolcro di pietra albana al III miglio dell'Appia il coronamento è segnato da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . des Sciences, 1929; H. Obermaier-P. Wenert, La edad cuaternaria de la spinturas rupestres del Levante español, in Mem. de la Real Sociedad Española de Historia Natural, XV, Madrid 1929; A. Lemozi, La grotte temple du Pech-Merle, Parigi 1929; R. de ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un passo di Paolino da Nola (Migne, Patrol. Lat., vol. 61, p. 322): "Arrossisco di farmi dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) "non oso di farmi dipingere come non sono" (idealizzato in quell'aspetto di homo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ca.). L'ipotesi che si tratti del palazzo reale Maurya va abbandonata perché l'edificio non ha spazi per le udienze, perché non vi si affianca alcun altro ambiente palatino, perché è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] grazie all'esistenza di una città nell'oasi di Palmira, disposta a garantire sicurezza e rifornimenti: essa costituiva il reale centro di gravità di tutta la Siria centrale. È noto il ruolo essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nord delle pampas di Paiján, almeno a giudicare dalla distribuzione spaziale dei centri con architettura monumentale e delle tombe reali (Moche, Huaca Cao, Loma Negra, Sipán, Dos Cabezas, Pañamarca). Gli studi sui riti funerari rivelano da una parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . All'estremità meridionale si erigeva il dīwān al-ḫarāǧ al-a῾ẓam; verso nord-ovest, invece, si trovavano le stalle reali, il mercato degli schiavi, la sede della polizia urbana, la prigione, l'area commerciale associata alla prima moschea (eretta da ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] datata anche al 1100 ca., Tongres, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek; a. di Adalberone, Metz, Mus. Mun.) - mostri una reale conoscenza delle opere della bottega palatina di Carlo il Calvo. Se un a. prodotto alla stessa data nella regione di ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.