Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fase successiva, può essere datata tra la fine dell'VIII e il VII sec. a. C. Sono caratteristici del periodo i sigilli reali incisi nella ceramica, con iscrizioni (lmlk: ‛appartenente al re') e simboli del re (scarabei a quattro ali o disco a due ali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] si riscontra nelle tombe ipogeiche, caratteristiche di questa fase, le quali riproducono, talvolta, le forme delle abitazioni reali e le loro strutture architettoniche: stanze rotonde con tetti conici o ambienti rettangolari con copertura a doppio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] è preferibile un esempio archeologico, che è in realtà un exemplum fictum, dotato però di una base archeologica reale. Non lontano da Roma, esiste un giacimento del Paleolitico superiore finale (il cosiddetto Epigravettiano finale) molto noto: Grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ‒ di cui parla Erodoto (IV, 18, 53) ‒ che nel IV sec. a.C. gravitavano nell'orbita economica e politica degli Sciti reali (nomadi). Anche in questa regione il III sec. a.C. segna una netta cesura culturale; molti insediamenti hanno rivelato tracce di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in Iraq dal 320/932 al 454/1062, fu ῾ tracciati sull'astrolabio. L'ipotenusa del triangolo reale e quella del triangolo riprodotto sull'astrolabio giacciono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fig. 42; Hispania Antiqua, 1996, p. 162s., tav. 71). I più antichi rilievi (secc. 7°-8°) in s. a carattere figurato (animali reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande palazzo di Chāl Tarkhān a 'Ishqābād presso Rayy, in Iran ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e serpente è incerta: alla creazione dell'immagine sulla pietra di Jelling dovettero concorrere sia l'esegesi cristiana sia insignia reali prearaldici. Sul portale della chiesa di Urnes, in Norvegia, il significato della lotta tra leone e serpente è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] dai dati archeologici; spesso esse si integrano, pur non concordando sempre sulla datazione dei più importanti eventi o sui reali influssi esercitati dalla Cina sul Vietnam. Prima dell'invasione Han le pianure attraversate dal Song Hong e la costa a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia Chou e ci rivela gli splendori d'una corte reale la cui economia a base agricola aveva arricchito i signori e anzi aveva procurato lussi e mollezze che confinavano con la decadenza ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine si incomincia a misurare l'ampiezza reale - provocarono fatalmente successive ricostruzioni di chiese, alcune , malgrado i testi storici che ricordano, oltre ai palazzi reali, anche ospedali e madrasat. Uno dei rari esempi sopravvissuti ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.