MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] dei suoi Diari (p. 43). Fondamento dell'arte è, per il M., non la mera riproduzione, l'imitazione di fatti reali, bensì la commozione, l'emozione interiore che si concretizza nell'espressione pittorica. Tale convinzione non mutò nel corso del tempo e ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] a scultori e tagliapietre di Londra dimostra l'importanza delle botteghe londinesi prima della chiusura di fatto delle officine reali nel 1297 e la conseguente dispersione di molti artigiani nelle province.
Per l'urna contenente il cuore della regina ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] e con alcune raffigurazioni di re, oltre che con elementi ornamentali. Nel primo frontespizio, che è circondato da una greca che include insegne reali, si sviluppa la consueta scena dell'amanuense seduto davanti a uno scrittoio, di fronte alla maestà ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] festeggiare l'apertura del valico del Sempione. Ma è nella contemplazione della campagna e nel ritrarne gli aspetti più reali che il C. trova la sua autentica ispirazione. Dipingeva gai vero angoli della campagna trevigiana con una pennellata densa ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] emessa l'ipotesi, dal Frankfort, della sua origine nella Siria settentrionale, ove, fin dal XVIII sec. a. C., i palazzi reali di Alalakh mostrano elementi che si ritroveranno più tardi nei b. k. classici dell'inizio del I millennio a. C. nell'alta ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] del suo trasferimento alla corte di Francesco I in Francia: nominato, nel 1541, pittore e architetto delle costruzioni reali di Fontainebleau, S. avviò anche il completamento della serie annunciata dei sette libri del trattato (Sesto e settimo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] un'operazione critica che intendeva indirizzare la ricerca figurativa nell'architettura.
A fondo di tutto ciò stava, inoltre, il valore reale dell'eredità dei grandi maestri del razionalismo morti tra il 1965 (Le Corbusier) e il 1969 (W. Gropius e L ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalla Russia per il petrolio e per le materie prime, e ben presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] spezzati, nervosi, del pennello vibrano intorno a passaggi raggianti di colore. Nel Buon Samaritano (Hampton Court, coll. reali) una tonalità più scura dà luogo a rivoletti argentei di pittura traslucida, mentre nell'Adorazione dei pastori (Venezia ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] P. di Cosimo’s portraits of Giuliano da Sangallo and his father, Amsterdam 2013; I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, a cura di S. Padovani, Firenze 2014, pp. 240-246; The Alana Collection, III ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.