Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sepolcreto di tombe a fossa della prima dinastia di Micene. Entro le mura fu creato un piano rialzato; sei delle vecchie tombe reali con le loro stele furono circondate da un muro circolare. Fuori della Porta dei Leoni e delle mura si è scavato un ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] diciottenne, era giunto a Costanza dalla Sicilia e a Francoforte, nel dicembre dello stesso anno, gli fu confermata la dignità reale. Dopo l'incoronazione Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le redini del governo e ne ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] un esempio significativo di questa tipologia e a un tempo dell'intimo rapporto che si andò allacciando tra le donne delle casate reali e l'Ordine delle Clarisse. Il complesso fu eretto alle porte della città a partire dal 1326, per volere del re ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] la curvatura del tetto.
È lecito domandarsi quale fu la reale influenza delle Norme sull'edilizia e come furono applicate. Di misura, ossia in piedi e in pollici, indicando le dimensioni reali in una classe dello cai presa come classe di riferimento. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] in varî stadî di lavorazione dal semplice abbozzo alla più completa rifinitura; lo stesso si può dire per serie di teste reali, come quelle di Saqqārah, delle quali una è anche tagliata in mezzo per poterne metter meglio in evidenza il profilo, o ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Constantini, i, c. xix, 2, ed. Heikel, Lipsia 1902, p. 17, 24; iii, c. x, p. 81, 23).
Il solo a darci note reali e particolareggiate è Cedreno (Historiarum compendium, i, p. 472, 23, Bonn): C. era di statura media, largo di spalle e di grossa nuca ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] de l'art dramatique en France...,Paris 1858-59, I, pp. 75, 78 s., 80 s.,112 s.; II, pp. 297-299; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 56; G. Vico, Il r. castello del Valentino, Torino 1858, pp. 63-68, 87-90, 146-148; L ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] , e alla confisca dei beni successiva alla sconfitta dei rivoltosi, che va fatto risalire l'incameramento tra i beni reali del manoscritto, che nel 1380 presentava integra la legatura originale, sulle cui cerniere era impressa l'arme dei Belleville ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] 'abside una ricca collezione di modiglioni ripete il repertorio del portale meridionale.La chiesa di San Martín, che fu cappella reale fino al 1250 (Abbad, 1957, p. 714), venne consacrata dal vescovo Pietro di Pamplona nel 1179 (Abbad, 1957; Canellas ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] da cui Enrico I emanò un documento; non è possibile accertare la presenza del re, ma palazzo, cappella palatina, corte reale, ambienti di abitazione dei servi e diverse corti libere vengono indicati come un unico insieme. La struttura esistente all ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.