LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] palazzo del re (Shergold, pp. 275 s.).
All'attività del L. in Spagna sono stati riferiti numerosi lavori nei giardini reali, in cui emergono soluzioni legate alle ultime tendenze dell'architettura delle ville in Italia (Gothein, p. 386). Per esempio ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] intorno all'esercizio dell'architettura e della scultura da parte del personaggio, han consentito di ridimensionare i termini reali della questione: ed oggi gli studiosi, dopo un tentativo inaccettabile di identificarlo con Filippo de Santi (Thieme ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] monastici al servizio dell'imperatore.Anche la cattedrale di Aquisgrana e il duomo di Basilea furono oggetto di importanti committenze reali. L'ambone di Aquisgrana (1002-1014) fu una donazione privata di E., come si evince dalla stessa epigrafe; un ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] intervenendo quindi direttamente in uno dei quattro bassorilievi che ornano il basamento dell'opera raffigurante "l'Eroe, che presenta ai reali di Spagna le ricchezze del nuovo mondo" (Alizeri, 1866, p. 343).
II C. scolpì i busti di parecchi illustri ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Château du Milieu (sec. 10°) e Saint-Martin nello Château du Coudray (sec. 15°). Epigoni del domicilium, gli appartamenti reali si presentano oggi nella veste quattrocentesca, ma conservano parti medievali.L'oratorio fondato da s. Massimo nel sec. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] è stato messo in luce un esteso sistema di fognature che qui convergono. Accanto al cortile, collegato con gli appartamenti reali, è stato trovato un bagno col suo ingresso, di tipo conosciuto negli altri palazzi, ma qui decorato con affreschi che ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] , rappresentante La clemenza,è datata 1714 e l'ultima, un gruppo con La Pace e l'Abbondanza,1722. Per i giardini reali di Dresda il B. scolpì le statue della Magnificenza, Magnanimità, Valore e Gloria, che il Cicognara giudicò di "goffa invenzione e ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] e possibilità offerte dalla naturalità della materia, tra la finzione delle ante che si aprono su orizzonti urbani, idealizzati o reali (Quintavalle), o su un repertorio di oggetti quotidiani e il colore modulato del legno (Röper-Steinhauer).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] le sale che lo fiancheggiavano e le tre sale coperte a cupola formavano la parte di rappresentanza del palazzo seguita dai quartieri reali formati da otto sale aperte su una grande corte di 25 m per 27 caratterizzata da due iwān affrontati.
Una scala ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] ). L'Alizeri riferisce infine che nell'agosto del 1815 il C. partecipò alla preparazione degli addobbi trionfali in onore dei reali di Sardegna in visita a Genova, scolpendo una statua allegorica del Fiume Po per un grande fontana a forma di rupe ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.