Cantastorie (n. Barberino di Valdelsa 1370 circa - m. dopo il 1431), fu il maggiore dei cantambanchi fiorentini; i suoi romanzi in prosa volgare, dove sono raccolte, coordinate e rifuse con arte umile, [...] vive nella cultura italiana, ebbero grande e durevole fortuna. Popolarissimi, e continuamente ristampati dal Quattrocento a oggi, i Reali di Francia e il Guerrin Meschino. Altri romanzi di A.: Aspramonte, Aiolfo del Barbicone, Storie Narbonesi, Ugone ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, grafico (Bucarest 1910 - ivi 1984). Formatosi all'accademia di belle arti di Bucarest e all'accademia di Romania di Roma, dal 1940 ha insegnato all'istituto d'arte di Bucarest. Passato [...] scultura, caratterizzata da un denso pittoricismo e simbolismo, alla pittura, M. si è dedicato in particolare al paesaggio, cogliendo nei dati reali forme pure ed essenziali; le sue composizioni sono immerse in una sorta di atmosfera "metafisica". ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono [...] , dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi di Geraci, titolo fin allora riservato ai principi reali. Alcuni dei V. come Giovanni e Simone, furono nel sec. 16º viceré. Sotto i Borboni molti di essi servirono nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1433 - m. Buda 1457) del reggente Giovanni H.; seguì il padre nelle lotte contro i Turchi, e (1453) fu nominato bano di Croazia e Slavonia. Dimessosi da tutte le cariche (1455) in conseguenza [...] della nomina di Ulrico di Cilli a capitano del regno, si rifiutò di consegnare al sovrano Ladislao V Postumo le fortezze reali, la cui amministrazione spettava a Ulrico. Ucciso Ulrico dai partigiani di Ladislao H., questi e il fratello Mattia furono ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si distinguono le a. reali, che sono beni tangibili (fabbricati, terreni, macchine ecc.) e le a. finanziarie, che sono titoli di proprietà o diritti ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , ma apparse tra il 1773 e il 1774 e dopo pochi anni tradotte in francese e in tedesco. Sempre dai torchi della Stamperia reale uscirono: tra il 1774 e il 1775 il primo e il secondo volume dell’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro mani da ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (n. 1981). Laureata presso la Brown University, collaboratrice di testate giornalistiche quali The New Yorker e The New York Times, ha esplorato il nesso tra nuove tecnologie e [...] prospettiva femminile e da esperienze e percezioni integralmente soggettive – i mutamenti nelle interazioni tra generi, le aspettative reali delle donne per relazioni di tipo monogamico pur nella pluralità di partner e la persistenza di stereotipi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] diffidenze di Carlo Alberto caddero e si può dire che verso il 1836 gli Avogadro avevano risalito la china del favore reale. Filiberto fu creato gran cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro e primo segretario dell'Ordine.
L'A. apparteneva a quella classe ...
Leggi Tutto
Cheope
Faraone egiziano della IV dinastia (2589-2566 a.C. ca.). Figlio di Snefru, a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza. Il vero nome di C., che è la forma tramandata da Erodoto, era Khnum-khufu [...] («Khnum mi protegge»). La fama di sovrano crudele che ebbe nell’antichità non sembra basata su fatti reali; ben poco sappiamo della sua attività come faraone, a parte la vittoria da lui ottenuta sui nomadi del Sinai. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] propria f.
C. reattivo Nel caso di c. ideali, c. nel quale sono assenti i resistori; nel caso di c. reali, c. nel quale, per un determinato valore della frequenza, prevalgono le reattanze nei termini costituenti le impedenze.
C. resistivo Nel caso ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.