Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sono date dai valori xi e yi=f(xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione analitica, vale a dire come il risultato di un insieme di ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] vantano sul bene all’esito della confisca definitiva: a) comproprietari del bene (art. 23, co. 2); b) titolari di diritti reali o personali di godimento (art. 23, co. 4); c) parti del giudizio avente a oggetto domande trascritte prima del sequestro ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 1980, 640 ss.; Garbagnati, E., Azione e interesse, in Jus, 1955, 316 ss.; Giorgianni, M., Tutela del creditore e tutela «reale», in Riv. trim. dir. proc. civ., 1975, 853 ss.; Hellwig, K., Anspruch und Klagerecht, Jena, 1900; Kisch, W., Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] veste è menzionato nel 1334. Nel 1335 re Filippo VI lo chiamò a corte e lo coinvolse in numerose ambascerie reali presso Benedetto XII (nel 1337, 1338 e 1341). Deteneva già numerosi benefici minori, canonicati e arcidiaconati, quando il 13 gennaio ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] le Partidas, la Nueva recopilación. Notevoli il Code Henry III, realizzato da B. Brisson (che tuttavia non ebbe mai la sanzione reale), e il Code Marillac (1629) proposto dal terzo stato agli Stati generali del 1614. Anche sotto Luigi XIV si ebbe un ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] con una maggioranza qualificata se eccedenti l’ordinaria amministrazione, salvo alcuni casi (alienazione, costituzione di diritti reali sulla cosa comune) che richiedono il consenso di tutti i partecipanti. Tali deliberazioni vincolano i dissenzienti ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] amicus-hostis, fuori della morale e del diritto. Critico della dottrina liberale dello stato di diritto, ha guardato ai soggetti reali della lotta politica, e ha posto la "decisione" politica, in polemica con H. Kelsen, all'origine di ogni sistema ...
Leggi Tutto
Il contratto a favore di terzi è espressamente disciplinato dal Codice civile agli artt. 1411-1413. Si tratta di uno schema generale privo di un contenuto specifico e che, quindi, richiede, per la sua [...] più ricorrenti, applicato ai contratti con effetti obbligatori, ma la tendenza prevalente lo ritiene applicabile anche ai contratti con effetti reali, anche se l’unico esempio riguarda la costituzione di un diritto di servitù, ma, in tale ipotesi, la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , chi le attribuisce al 1296 circa, chi al 1306-07 e chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e chi un nuovo esperimento d'arte. E invero lo studio che rivelano ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.