Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto (Diritti reali. Diritto internazionale privato). La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla capacità del genitore di effettuare il riconoscimento del figlio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] importanti le tre leggi sui catasti (1930), le qualì stabiliscono che l'acquisto, la cessione, la perdita di diritti reali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei territorî di Belgrado e di Podgorizza il catasto è ancora ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] alla giurisdizione (art. 362, p. 1ª).
Ma la legge ha avuto cura di dettare precise nomme per risolvere i conflitti reali di giurisdizione e di attribuzione che non si siano potuti evitare col preventivo regolamento. L'art. 362 dice infatti che in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Prato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per ottenere le galere reali promesse per il viaggio alla volta di Roma. Alla ripresa dei colloqui, nel luglio 1376, il papa considerava sempre Guillaume de ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , nel caso in cui il creditore rifiuti l’adempimento, occorre non soltanto la sua costituzione in mora con l’offerta reale accompagnata al deposito, ma anche l’accettazione del deposito da parte del creditore, o in mancanza, la convalida del deposito ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] convenzionale, della (presunta) neutralità della realtà: si afferma, infatti, che realtà e verità sono due facce dello stesso fatto (reale e quindi vero). Si trascura, però, se ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] . 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei diritti reali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo - come ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] metà lorda del ricavato della vendita (Cass., 14.3.2013, n. 6575);
che è ammissibile il pignoramento di un diritto reale di estensione maggiore rispetto a quella effettiva (nella specie, la piena proprietà rispetto al diritto di superficie, avente ad ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] di un fondo costituisca un bene autonomo, possibile oggetto di un diritto di proprietà o di un altro diritto reale: dal contratto di trasferimento di volumetria nascono, piuttosto, obbligazioni a carico dei contraenti, assunte al fine di realizzare ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] ;sco I.
Si chiamarono o. anche gli atti emanati dal re sotto la Restaurazione e nel 1830. La più grande raccolta delle o. reali è quella delle Ordonnances du Louvre, iniziata nel 1706 da E.-J. de Laurière. O. del 1787 Adottata nel 1787 dal Congresso ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.