. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella danze attinenti a tali funzioni e persino nei ritorni dalle cacce reali.
La diversità di valore fra i due generi di musica ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] art. 1169 c.c.: colui che può agire in manutenzione è solo il possessore di un bene immobile, o di un diritto reale su bene immobile, o di una universalità di mobili; l’azione di reintegrazione, invece, non incontra i descritti limiti.
All’origine ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 23, in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto) escluse dalla sfera di applicazione dei co ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] in un vero e proprio abuso (si calcola, infatti, che dal 1914 al 1919, siano stati emanati ben 2.153 decreti reali).
La dottrina maggioritaria, prima dell’emanazione della l. 31.1.1926, n. 100, considerava la decretazione d’urgenza come un atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] S. Cuore intorno al progetto di riforma del I libro del codice civile, Milano 1932.
Il possesso, Milano 1932.
I diritti reali, Milano 1934.
Il diritto del lavoro, 2 voll., Milano 1935-1936; 3 voll., Milano 19572.
La successione legittima, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] Gratian to the decretals of pope Gregory IX, ed. W. Hartmann, K. Pennington, Washington D.C. 2008, pp. 22-54.
F. Reali, Magister Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] delle scienze e belle arti di Roma, esaminatore nella Real Accademia militare di Napoli (Soria).
Dal 1745 al C. fu ingegnere militare volontario, disimpegnando delicate mansioni nelle reali fabbriche, nelle due giunte dei lagni e delle strade, nelle ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] giuridici trovano tuttavia il loro momento unificante nel fatto che si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La p. patrimoniale si effettua in Italia secondo il sistema personale che si fonda sulla registrazione a ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] in Studi senesi, XVII-XVIII (1900-1901); E. Finzi, Del possesso dei diritti, Roma 1915; M. Carboni, Il possesso e i diritti reali in genere, Torino 1916; G. Pugliese, La prescrizione acquisitiva, Torino 1921, p. 204 segg.; P. Bonfante-F. Maroi, in B ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in via generale ne è prevista la confisca. Ne consegue, secondo il ragionamento in questione, che, in tema di misure cautelari reali, è obbligatorio il sequestro penale del corpo del reato che mira a sottrarre all’indagato tutte le cose sulle quali o ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.