Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] dei diritti e per l’applicazione del principio ‘possesso vale titolo’ (v. Possesso), nonché nel fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù prediali, possono gravare soltanto sui beni immobili, mentre altri, come il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] , poi, anche le inchieste "legislative" o preparatorie dell'attività legiferante, avvengono in genere per mezzo di Commissioni reali formate dal governo, le quali, dopo una congrua istruttoria, sono in grado di fare idonee proposte agli organi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi compra e vendita a termine effettuata in borsa porta di per sé un reale ed effettivo trapasso di proprietà che si riflette e si ritrasmette ad altre contropartite, le quali non possono a meno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della testina. Nonostante questo modello sia alquanto lontano dai reali elaboratori, esso è stato ed è tuttora molto utilizzato in cui la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] pena di nullità (art. 2603) e, qualora con esso si conferisca il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, dev'essere anche trascritto (art. 1643, n. 11); è soggetto all'approvazione dell'autorità governativa, se è tale da ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] esclude l'estinzione per confusione nell'accettazione dell'eredità con benefizio d'inventario, estendendola alla confusione di diritti reali. L'art. 1303, riguardante la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore in solido ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] la profonda differenza dell'istituzione feudale entro i due territori italiani. Se a Nord il feudo rientrava tra i diritti reali lasciando al vassallo ampio spazio di azione nell'esercizio dei suoi diritti, a Sud avveniva esattamente il contrario in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercatoria or The ancient law-merchant, un’opera di Gerard Malynes che fa ancora oggi discutere sulle origini medievali e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e Giacomo I l’autore ha più ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] elementi attivi nelle scritture contabili o la sola indicazione nelle fatture o nelle annotazioni di elementi inferiori a quelli reali»2.
Articolo 4, Dichiarazione infedele. La disposizione, anzitutto, vede elevata a 150.000 euro la propria soglia di ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] di proteggere l’affidamento del compratore con «il vantaggio di ridurre le indagini e i costi necessari per accertare la reale conformità del bene alle norme urbanistiche»5. In linea con tale visione si è ricordato che quella «nullità era facilmente ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.