CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] 'esercizio dei diritti. Suddivise, poi, la parte seconda, quella speciale, in quattro sezioni ed esaminò in esse i diritti reali, quegli obbligatori, il diritto di famiglia e, infine, la successione. Il manuale del C. costituisce il primo esempio di ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Pietro IV il Cerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova 1970, docc. 37, s., 189, 252, 286; F.C. Casula, Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova 1971, docc. 23, 361, 363, 472, 501; R ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ai terzi solo se questi ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano ignorato per loro colpa. Relativamente ai diritti reali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte dalla ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] nullità per le donazioni; la f. scritta per le alienazioni di immobili, per la costituzione o il trasferimento di diritti reali sui medesimi, ecc). In altri casi, invece, una f. determinata dell’atto è richiesta non perché esso possa dirsi esistente ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] magistrati che di anno in anno emanavano l’editto aggiornandone il contenuto. Nell’ambito, per es., dei diritti reali, accanto al tradizionale dominium civilistico, sorse il cosiddetto in bonis habere, o proprietà pretoria, tutelata da un’apposita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (The Conjure Woman, 1899; The Wife of his Youth and other stories of Color-Line, 1899). Questi ultimi sono racconti di vita reale, tratti da ambienti negri con squisito gusto e densi di un descrittivismo in cui l'autore tocca le più alte vette di un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Städtbildungen des Altertums und die griech. Polis, in Klio, XXII (1928), pp. 1-83; K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, col. 1986 segg.
La "polis", città-stato. - La polis omerica. - Nei canti omerici πόλις, πτολίεϑρον è ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO (XXXIV, p. 842)
Domenico PASTINA
Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] 'istituto, resta quella fissata dai concetti e dai principî tradizionali, relativi alla classificazione dell'usufrutto quale diritto reale di godimento. Né la diversa formula adottata dal nuovo codice: ma deve rispettarne la destinazione economica ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , p. 458). Per questo studioso "l'azienda.... più che una cosa, è una universitas, un mirabile aggregato di beni singoli reali e personali che l'unità dello scopo cementa insieme, formandone un bene indiviso, e perciò un possibile obbietto di diritto ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] con espedienti di cassa, attesa l'insufficienza e le lunghe pratiche dell'esazione delle imposte dirette, personali o reali. L'intenzione dei governi era senza dubbio, specialmente all'inizio, quella di restituire le somme ai creditori. Ma ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.