È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] , è da rammentare che, per i principî tradizionali del diritto romano, il padre di famiglia non poteva acquistare diritti reali o crediti, né contrarre obbligazioni per mezzo di persone estranee alla famiglia. Egli non assumeva obbligazioni se non in ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] contrattuale; occorrendo in tali casi anche la consegna della cosa dovuta, il pagamento sarebbe un contratto traslativo a effetti reali. Secondo l'art. 1240 cod. civ., "il pagamento che ha per oggetto di trasferire la proprietà della cosa pagata ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] della norma considerata (historiae); infine della spiegazione propriamente detta (expositio) con riguardo alle apparenti o reali sconcordanze dei passi (notare differentias, contrarietates), allo scioglimento di esse e delle implicite questioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e venne sfruttato non solo per creare riserve di liquido, ma, come nell'impresa tradizionale, per finanziare lo sviluppo delle attività reali dell'azienda nel suo insieme. Di norma, almeno il 50% dei profitti viene trattenuto, e oltre il 75% di tutti ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] reputa sufficiente, accanto agli elementi soggettivi, il solo petitum (mediato), e cioè il diritto di proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i diritti di credito aventi ad oggetto una prestazione specifica ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di diritti reali sui beni in sequestro, di cui l’imputato risulti avere la disponibilità a qualsiasi titolo. Deve, perciò, farsi riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] diritti soggettivi o di interessi legittimi. Non è titolare di diritti soggettivi in quanto non è soggetto titolare di diritti reali sul bene oggetto del classamento; ma non è titolare neanche di interessi legittimi, in quanto non è un soggetto che ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] mediazione e conciliazione delle controversie civili e commerciali2. Sebbene anche tali misure restino al di sotto dei bisogni reali della giustizia e non riesca a intravedersi rispetto ad esse una visione unitaria ed organica del processo civile ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] l'obbedienza a Benedetto XIII. La decisione del re fu annunciata il 1° settembre a Villeneuve-lès-Avignon, da due commissari reali che ingiunsero ai membri del clero di abbandonare la città papale. Il F. fu tra i quindici cardinali che, il giorno ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] verso "conclusioni discutibili" o "imprecisioni" o avventate "generalità" (come nelle lezioni su Concetto e tipi dei diritti reali, Perugia 1907).
Le doti di polemista dovevano del resto diventare un suo tratto caratteristico: si vedano, ad esempio ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.