PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] autonoma riservata al sovrano in ordine ai diritti onorifici in genere, nel nuovo regime repubblicano non è regolata da norme di diritto positivo. Ciononostante, una preminenza gerarchica fra i varî organi ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993, 117-122.
2 Adorno, R., Il riesame delle misure cautelari reali, Milano, 2004, 120-129.
3 Cass. pen., S.U., 29.5.2008, n. 25932.
4 Cfr. C. cost., 22.6.1998, n ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] legge e, al tempo stesso, si vuol tutelare chi entra in rapporto con il proprietario, o il titolare del diritto reale minore, al fine di porlo in condizione di conoscere con esattezza l’ampiezza dei propri diritti; tutela del proprietario, quindi ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] definizione del metodo, come «necessità di riscontrare una serie ripetuta di attuali fatti di minaccia e di violenza personale e reale» (così, De Vero, G., I reati associativi nell’odierno sistema penale, in I reati associativi, Centro naz. di prev ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1906 - Villach 1973); dal 1930 insegnò diritto romano nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1963). Tra le opere: I problemi dei diritti reali nell'impostazione romana [...] (1944); Il sistema romano dei contratti (1945; 2a ed. 1950); Problemi generali del diritto attraverso il diritto romano (1948); Usufrutto e figure affini nel diritto romano (1958); Storia del diritto romano: ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Roma il 28 novembre 1948.
È stata completata l'edizione dei suoi Studi di diritto romano (II, Cose, diritti reali e possesso, Milano 1941; IV, Eredità e processo, Milano 1946; VI, Saggi [...] critici e studî vari, Milano 1953).
Bibl.: P. De Francisci, G. A., in Studia et documenta historiae et iuris, XV (1949), pp. 355-379, con l'elenco completo degli scritti; confr. anche: Studî in memoria ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] corso del 2017 si è continuato a discutere sull’esito del referendum e sulla necessità di approfondire i problemi reali della società e della politica italiane, nella crescente consapevolezza che questi ultimi non si risolvono attraverso l’imitazione ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] in Francia, dove si estende anche all’industria e dove si moltiplicano, specie al tempo di J.-B. Colbert, le ‘manifatture reali’. Queste ultime, che sorgono in virtù di uno speciale privilegio concesso dal re e, tra i vari favori, godono del diritto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] ); Assolutismo giuridico e proprietà collettive (1990); Il dominio e le cose: percezioni medievali e moderne dei diritti reali (1992); Scienza giuridica italiana: un profilo storico, 1860-1950 (2000); Mitologie giuridiche della modernità (2001); La ...
Leggi Tutto
, Paolo Giurista (Urbino 1920 - Bologna 1996). Magistrato, si dedicò successivamente all’insegnamento universitario. Fu prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara e Bologna. Tra le sue opere si segnalano [...] I contratti reali (1952); La collazione (1958); Della divisione (1970). ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.