PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] " delle sue decisioni "di accoglimento" incontra a livello di legislazione ordinaria.
La composizione dei conflitti (possibili e reali) con il potere giurisdizionale e la perdurante inerzia del legislatore hanno preparato il campo all'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] settori un tempo fruttuosi (si pensi al caso classico degli alcolici dopo la fine del proibizionismo americano) regolandosi sulle reali possibilità di guadagno e di controllo, cogliendo le occasioni di profitto o, viceversa, facendosi da parte. La m ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] ). Essa può, inoltre, nel corso dell'istruttoria o del dibattimento, adottare d'ufficio i provvedimenti cautelari personali o reali che ritenga opportuni e disporre la sospensione dalla carica. La sentenza non è impugnabile; è soggetta soltanto alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] attenersi ad essi perché fosse appunto salva l'uniformità normativa, anche a mezzo dell'indifferenza agli interessi reali, oppure alle aspirazioni ideali cui singolarmente gli enti di autonomia avrebbero potuto adeguarsi avendo avanti agli occhi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] un primo tempo fu prospettata l'ipotesi di incaricare il C. di informarsi presso il fratello cardinale in Avignone delle reali intenzioni verso Firenze del condottiero Enguerrand de Coucy, di cui si conoscevano i preparativi per una discesa in Italia ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...]
Così, il citato art. 3 consente al giudice d’imporre al genitore, obbligato al mantenimento della prole, di prestare garanzie reali o personali quando esista il pericolo che si sottragga all’adempimento di tale obbligo: la legge riproduce quanto già ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] formula elaborata da Besta (1925, p. 731), costituisce una 'metafora' che rinvia alla straordinaria rete di costruzioni reali nonché all'edificio, anch'esso metaforico, costituito dal complesso sistema di officiali, che come le costruzioni di pietra ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , con nota di R. Conte), ovvero ancora al pericolo di alienazione, concessione di garanzie su di essi, costituzione di diritti reali limitati (cfr. Corsini, F., Il sequestro giudiziario di beni, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ex sua iurisdictione in suo districtu et in suos"). Già prima di Federico II, quindi, abbiamo la concorrenza di giudici reali e di giudici cittadini, con una diversa fonte di legittimazione diretta. I primi sono per lo più designati come imperialis ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] e comunque, se corrispondente a quello ordinario di prescrizione, certamente eccessivo e irragionevole».
Novità apparenti e reali del 2016
In questo contesto, vanno segnalati tre elementi potenzialmente evolutivi sopravvenuti di recente, l’uno ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.