Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] generale di un dispositivo hardware o software, da un punto di vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un punto di vista quantitativo; in questa seconda accezione, si utilizzano dei test standard detti benchmark ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si estinse con la morte di William ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] per alcuni casi di maltrattamenti, benché vi siano differenze da stato a stato nei particolari. Anche nei diritti reali vi sono differenze, in seguito all'adozione della registrazione dei titoli (il cosiddetto "sistema Torrens", perché proposto, con ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] si estende a danno della piccola proprietà, e già s'inizia la cessione di terre a clienti o soggetti, che assumono obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona e della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l'azione ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] L'economia, sciogliendosi da ogni vincolo e alleandosi con la tecnologia elettronica, si espande in mondo e sopra-mondo, in spazi reali o virtuali, che sono pure stazioni del produrre e dello scambiare.
Quale diritto la regge e governa? Sono in grado ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] adorna dalla punta alla base di anelli d'oro e di penne multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro.
Oltre le insegne derivate dalle armi e dai trofei, i capi possono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] di giustizia. Sono tribunali d'appello: le corti di giustizia (in collegi di tre membri) e le Tavole Reali. Il tribunale supremo è la Curia Reale che decide in collegi di cinque membri. La competenza si determina secondo il valore e la materia. L ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] prescindere dal fatto che quei vincoli d'obbligazione non sono più adatti a nazioni civili) come esso sia più apparente che reale, dal momento che tutte le forme di potere sono in definitiva riducibili a un momento pattizio e anche il patriarcalismo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’obiettivo dell’indipendenza nazionale si dimostrò che gli equilibri del Congresso di Vienna non corrispondevano più agli interessi reali delle potenze europee e che l’ordine del 1815 era ormai diventato puramente illusorio. Con ciò fu assolto il ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.