Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] la confederazione di riferimento di cui alla lett. a) del primo comma dell’art. 19 doveva aver raggiunto «una reale effettività rappresentativa sul piano nazionale» e che i requisiti che la definivano non erano «attribuibili né dal legislatore né da ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ). Inoltre, «la dipendenza è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di reperire se le alternative in astratto disponibili siano anche reali e soddisfacenti, cioè ragionevoli dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] termine creditore deve essere inteso in senso ampio, facendosi con tale affermazione riferimento al soggetto, titolare di un diritto reale o di un diritto assoluto leso dall'attività di un terzo, il quale sia divenuto titolare di una pretesa al ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di obbiettivi finanziari poco attenti alle necessità del piano locale e delle comunità per quelle che sono le loro reali esigenze.
Anche la nozione di popolo, quale elemento soggettivo della statualità, viene messa a dura prova dall’affermarsi ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] specialità, in Lav. pub. amm., 2016, 156 ss.; Esposito, M., Il contratto collettivo nel lavoro pubblico: così speciale così reale, in Zoppoli, L.Zoppoli, A.Delfino, M., a cura di, Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali?, Napoli ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di comodato si trovi ad «occupare l’alloggio senza essere in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di diritti reali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di quanto accade in presenza di figli minori che vivono nella casa ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] disciplinari e non deve avere subito l’applicazione, anche in primo grado, di misure di prevenzione personali o reali; tali previsioni valgono anche per legali rappresentanti e amministratori di società che abbiano la qualità di soci investitori ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] Cass. pen., S.U., 22.11.1995, Ventura e altro, in Cass. pen., 1996, 1772; nonché, in tema di misure cautelari reali, per il procedimento svolto con modalità unitarie e in modo cumulativo, quando la decisione non sia fondata su "motivi personali" dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] piano sostanziale. L'attuazione del cosiddetto principio della parità delle armi e della garanzia del contraddittorio, intesa come reale possibilità per le parti di esplicare un'efficace difesa al fine di incidere sul contenuto della decisione che ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] una misura alternativa alla detenzione, conseguente a una condanna definitiva per un altro delitto non colposo, si pone il problema del concorso, reale o apparente, tra l’aggravante di cui al n. 11 quater e la recidiva aggravata ex art. 99, co. 2, n ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.