Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri diritti reali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] libertà personale ovvero la disponibilità di beni. Le misure cautelari si suddividono in: misure cautelari personali e reali. Le prime si distinguono in coercitive e interdittive.
Le misure cautelari personali consistono in limitazioni della libertà ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] romano e sulle sue tracce il codice albertino e il codice italiano che all'art. 2135 dispone: "Tutte le azioni tanto reali quanto personali si prescrivono col decorso di trent'anni senza che possa in contrario opporsi il difetto di titolo o di buona ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] E.-Silvestri, L., L’imposta sulle successioni e donazioni nel Testo Unico, Milano, 1993; Burelli, S., La rinuncia (a diritti reali) tra imposta sulle donazioni e imposta di registro, in Riv. dir. trib., 2008, I, 279; Boria, P., Il sistema tributario ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] la natura di tale diritto; esso lo pone nel Libro della proprietà, accanto alle limitazioni legali di questa e ai diritti reali.
La nozione che il codice offre del diritto di superficie è contenuta nell'art. 952, per il quale il proprietario può ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] del testo costituzionale, né sul procedimento che ha condotto all’introduzione delle nuove disposizioni; occorrerebbe considerare le reali esigenze di rinnovamento del Paese, sia pure nel quadro delle dinamiche internazionali tenendo anche conto del ...
Leggi Tutto
È definita il luogo in cui una persona, che non vi risiede in modo stabile, attualmente abita e permane. Per quanto essa sia fatto transitorio e passeggiero, implica il sostare in un luogo e il trattenervisi [...] domicilio. Così, per la chiamata in giudizio e per la determinazione della competenza giudiziaria nelle azioni personali e nelle azioni reali su beni mobili, la dimora non viene presa in considerazione se non quando il domicilio e la residenza siano ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 2014, 94 ss.; Gabrielli, E., voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss.; Id. Il pegno «anomalo», Padova, 1990; Id. Le garanzie rotative, in Galgano, F. (diretto da ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] costitutiva: pertanto, il diritto di proprietà e gli altri diritti reali sui beni immobili non si acquistano per atto tra vivi se ereditaria o di legato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili non può farne iscrivere il trasferimento a ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , per l'avverarsi di un dato avvenimento o per lo scadere di un termine, di un diritto soggettivo di solito reale, al suo precedente titolare.
La revoca, che consiste in una dichiarazione di volontà, ha efficacia principalmente nei seguenti casi:
1 ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.