La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in continua evoluzione, o forse si pensa che l'enumerazione dettagliata delle possibilità riuscirà a coprire tutte le circostanze reali e immaginabili, in modo tale da proteggere le parti in causa. Rimane inoltre da vedere se questo approccio non ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che un elemento di incertezza appare costituito dall'eventualità che, in presenza di fenomeni di aumento dei redditi reali, il livello della pensione minima garantita, in quanto ancorata unicamente all'indice dei prezzi, possa determinare un aumento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Hu-pe, il paese dei barbari Kiang (pechin. Ching). Nel SE. combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l'attuale Si-an fu) sul fiume Wei, trasferi la capitale a Lo-i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ecc.
Il Parlamento è composto della Camera dei lord e della Camera dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord temporali. Sono lord spirituali: i due aravescovi inglesi di Canterbury e di York; i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 9000 e velocità media 13 nodi, che possedeva nel 1914, è passata nel 1929 a soli 25 piroscafi, ma con un aumento reale di tonnellaggio globale ed unitario: t. 389.000, stazza media 15.900, velocità media 17 nodi. A tale flotta bisogna aggiungere un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] da guerra romana è trattata da A. Köster e E. Nischer, p. 609 seg.), v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L.A. Stela, Italia antica sul mare, Milano 1930; E ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del grosso in modo che non si allontanasse troppo da quello reale. Finiva così il predominio del grosso d'argento e trionfava il titoli del debito pubblico, oltre il 5% al tasso reale, aveva finito con il superare quello delle colleganze.
I ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per tutte gli ambiti di rispettiva competenza, che poi risultarono quelli tradizionali sopra illustrati (221). Ma il problema reale riguardava in questo caso la concorrenza che i margariteri avevano mosso ai perleri nell'acquisto delle canne di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] se mai condizione di pace, come vuole la massima ‟Si vis pacem para bellum". Nè sono sufficienti atti di forza reale ma sporadica, sia di tipo difensivo, come l'abbattimento di un aereo che ha presuntivamente violato i confini dello spazio aereo ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.