• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [7494]
Matematica [466]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] provengono da qualcosa che non è più complicato dei polinomi. Sono gli integrali della forma [11] ∫F(x,y)dx, nei quali le variabili (reali o complesse) soddisfano un'equazione del tipo G(x,y)=0, con F e G funzioni razionali di x e y. Si ottiene un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] e cioè l’iperboloide a una falda, il paraboloide iperbolico (o a sella). Dei 5 tipi solo il 4° e il 5° contengono rette reali; esse costituiscono due sistemi ∞1 di rette in modo che per ogni punto di una tale q. passa una retta di ogni sistema; esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ω (k volte) si abbrevia anche in ωk, e per convenzione si pone ω0 = 1. Esempio. - Sia A l'insieme delle funzioni reali delle due variabili reali x e y, indefinitamente derivabili, sia Φ l'insieme {δ/δx, δ/δy}, dove a δ/δx si associ l'applicazione f ... Leggi Tutto

Radon, Johann

Enciclopedia on line

Radon, Johann Matematico (Děčín 1887 - Vienna 1956). Prof. nelle univ. di Amburgo (1919), Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslavia (1928). Si occupò di teoria delle funzioni reali, di calcolo delle variazioni, [...] di geometria differenziale. n Misura di Radon su uno spazio topologico: misura di Borel il cui valore su ciascun insieme boreliano A coincide con l'estremo superiore dei valori sugli insiemi compatti contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INSIEMI COMPATTI – GREIFSWALD – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radon, Johann (2)
Mostra Tutti

Analisi matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi matematica Jean A. Dieudonné Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] limitata) x→x. Questa è la generalizzazione completa del caso classico in cui E ha dimensione finita, X è un insieme finito di numeri reali, E è la somma di Hilbert dei sottospazi unidimensionali En, la misura μn ha massa 1 in uno dei punti λn di X e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI APPROSSIMAZIONE DI WEIERSTRASS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi matematica (4)
Mostra Tutti

fuzzy

Enciclopedia on line

Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] ); (b) specific., un insieme che possa essere messo in corrispondenza con i punti del segmento [0,1] della retta reale. Insiemi fuzzy sono usati, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche, ove gli elementi dell'insieme potrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GOTTLOB FREGE – INSIEMI FUZZY – LOGICA FUZZY – RETTA REALE

quaternione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi. I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] =k; jk=−kj=i, ki=−ik=j. I q. formano così un corpo non commutativo. In ogni q. q=a+bi+cj+dk si distinguono una parte reale Req=a e una parte immaginaria Imq=bi+cj+dk. Benché il prodotto dei q. non sia in generale commutativo, esso è tale se le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA TOPOLOGICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaternione (3)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] presenta la catena di Sturm in a e quello che essa presenta in b. Per il calcolo del numero di tutte le radici reali della [1] basterà quindi prendere a e b uguali rispettivamente al limite inferiore l e a quello superiore L della [1]. Separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

varianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

varianza Giacomo Aletti Nella teoria della probabilità e in statistica, la varianza di una variabile aleatoria (o di una distribuzione di probabilità sui numeri reali) è un indice che media gli scarti [...] quadratici dei risultati dal valor medio. È quindi una misura di dispersione statica dell’esperimento aleatorio X, mentre, per es., il valor medio (o media) è un indice di posizione di X. La deviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DI PROBABILITÀ – DEVIAZIONE STANDARD – INDICE DI POSIZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

pivotale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pivotale pivotale [Der. del fr. pivot "perno"] [ALG] Metodo p.: uno dei metodi, introdotti da K.F. Gauss, per il calcolo dei determinanti di matrici reali. ◆ [MCS] Punto p.: v. percolazione: IV 495 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali