Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] polarità ideali all'interno delle quali si dispongono numerosi tipi reali. In ogni caso, mentre la "villa centrale" costituiva gruppi corporati di discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a gruppi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cautela e di rispetto. Dopo un'attenta fase analitica e d'indagine, si opererà con tecniche commisurate alle reali necessità dell'antico manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo ...
Leggi Tutto
BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani)
G. Castellino*
Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] emessa l'ipotesi, dal Frankfort, della sua origine nella Siria settentrionale, ove, fin dal XVIII sec. a. C., i palazzi reali di Alalakh mostrano elementi che si ritroveranno più tardi nei b. k. classici dell'inizio del I millennio a. C. nell'alta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalla Russia per il petrolio e per le materie prime, e ben presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] la documentazione riguardante i sistemi lineari. In Fenicia e nelle regioni limitrofe sono attestati i cubiti egiziani di 0,55 m (cubito reale o "lungo") e di 0,45 m (cubito "corto") e quello di tradizione biblica di 0,56 m. Una pluralità di unità ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Circoli A e B. Questi circoli, che secondo alcuni dovevano essere coperti da tumuli, racchiudono al loro interno tombe particolarmente ricche, forse reali. Il Circolo B, più antico, si data tra il 1650 e il 1550 a.C., mentre il Circolo A risale a un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] avviene durante le fasi di magra e si avvale della mobilitazione di corvée, sotto il controllo del palazzo reale o del tempio o anche, probabilmente, delle comunità locali, che però hanno lasciato documentazione occasionale.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] a quello straniero portano però ad escludere tale ipotesi.
La tipologia di questo tipo di monumenti ci è nota sia da esemplari reali, sia da raffigurazioni a rilievo o dipinte, sia, ma in misura assai ristretta, da modelli in scala minore. Da essi le ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] della oreficeria antica sono documentate.
L'uso della c. è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di Ur (prima metà del III millennio a. C.) ne hanno restituito alcuni esemplari, costituiti, come in generale in ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] , con grande contorno di capri e di arieti. Mentre una estensione di questa stessa predilezione unita all'interesse vivissimo per le scene reali di ogni giorno è alla base delle figurazioni di Dioniso sul carro a forma di nave in uso nelle Antesterie ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.