Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , che si voleva al contempo affettivo ed erudito, stabilito da questi artisti con le regioni esotiche dei loro viaggi reali o fantastici. In questo senso, sarebbe possibile disegnare una sorta di cartografia dei continenti che, nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron che misura 30,50 × ricco e, a parte le testimonianze offerteci dalla necropoli reale e dalle tombe di persone di rango minore, si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , dai quali meglio si possono stabilire forme e rapporti nelle navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacino del Reno e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] comparsa del leone in connessione con Inanna-Ishtar (v. vol. iv, figg. 279, 280) e, più genericamente, di animali reali o fantastici nella glittica di questo periodo.
Il mutamento che si verifica nell'intima struttura della civiltà mesopotamica col ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mummie egiziane, e tale connessione sarebbe pensabile solo attraverso la via indiretta di Creta (dove, tuttavia, poiché le tombe reali sono state saccheggiate, nessuna m. è stata scoperta, eccetto una lamina aurea che proviene da Mulianà): lo stile e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] evidentemente destinati a una committenza più qualificata, si snodano, intercalati da complessi trofei vegetali, fregi di animali reali e fantastici e rare figure umane tanto simili alle raffigurazioni delle tombe ceretane degli Animali Dipinti e dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] biabsidato è decorato da un’amplissima composizione, la Grande Caccia, con una molteplicità di uomini e di belve, alcune reali e altre fantastiche: è raffigurata, con ricchezza di fantasia e di colori, la cattura di animali esotici probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] al Quirinale le Nozze Aldobrandine e di cui si valsero nella prima metà del '700 i borbonici per arricchire le collezioni reali delle pitture scoperte a Ercolano e a Pompei. Ma già nella prima metà del '700 veniva scoperto il procedimento del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] abbondanza di oggetti dell'epoca, i quali testimoniano di un alto livello di vita, specialmente nella città e nei palazzi reali.
L'architettura, con le facciate in pietra dei palazzi e l'uso di casematte nelle fortificazioni, rivela la crescente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sud-orientale, venne scoperta a Shizhaishan la necropoli reale del piccolo stato di Dian, fiorito tra la Yinbu zizhong suojian xiangong xiangwang kao [Note sugli antenati reali degli Shang come appaiono registrati nelle ossa oracolari], in ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.