Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Rabat, restano oggi solo poche tracce di tali palazzi reali; della grandiosità delle dimore di Ya'qūb Yūsuf I 18, 1934, pp. 41-48.
R. Caño, La ermita del castillo de Almonaster la Real (Huelva), Al-Andalus 2, 1934, pp. 364-366.
L. Torres Balbás, La ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] scene di lotta fra belve, ebbero, al contrario, grande popolarità e furono elaborate nello stile del posto con personaggi reali o fantastici di carattere locale. In queste scene trovò larga applicazione il motivo della parte posteriore del torso dell ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] non furono recepite in questi territori, sconvolti dalle continue insurrezioni dei feudatari locali e dalle guerre tra le dinastie reali inglese e francese. La crisi politica si riflesse in un vasto programma di difesa della regione attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] settentrionale specializzato nella suppellettile di lusso destinata all'esportazione nelle corti del Vicino Oriente.
Queste tombe sono state dette "reali". Non nel senso che erano tutte tombe di re (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] saggi stratigrafici. I meriti scientifici dell'indagine furono addirittura oscurati dalla sensazione prodotta dalla scoperta delle tombe reali, che da sole gettarono una luce del tutto nuova sulla qualità dell'arte e dell'artigianato, sulle ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] contrario, l'unione dell'Angiò ai domini della corona, nel 1204, comportò, dopo il 1230, la costruzione di una fortezza reale e di una vasta cinta urbana, che comprendeva entrambe le sponde del fiume. Eretta al sommo dei versanti per sorvegliare gli ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] forma classica della vera e propria ziqqurat), ma si tratta di una ripresa di breve durata e priva di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista tipologico la scultura s. presenta una notevole uniformità; a parte alcune figure ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] sensibilità cromatica. Dell'inizio del sec. 13° è invece l'altro, purtroppo mutilo, mosaico del coro, con animali reali e fantastici, evocati con divertita ironia, e due fiumi del paradiso, precocemente danneggiato già verso la fine del secolo per ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] tener conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di quelle di Garni e Armazi, non sono state ancora studiate; ciò nonostante gli scavi eseguiti nelle necropoli della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] rinvenuta nella stessa città e raffigurante il serpente Glykon compostamente avvolto nelle sue spire: una “divinità” priva di reali tradizioni e consistenza, il cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in età imperiale, grazie anche all’operosità ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.