VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] personaggi degli scomparti e dell'architrave rappresentano non soltanto i popoli della terra - mitici (Panotii, Macrobii, Cinocefali) e reali (Armeni, Bizantini, Pigmei) - ai quali si rivolgono gli apostoli, ma anche la Chiesa universale di Cristo. I ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] abbastanza simile a tunf. In Giappone i suoni del fumetto – scritti, ovviamente, in caratteri giapponesi – non hanno rapporti con quelli reali: un pugno fa bakki, za è il vento ed esiste persino il suono del silenzio, shin!
Un nuovo linguaggio per ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] ). Su disegno del B. erano inoltre i fregi nel grande salone di palazzo reale a Torino commissionati a G. F. e A. Fea nel 1660 (Schede Della prima si conosce un solo esemplare nella Biblioteca Reale di Torino, delineato a tagli concentrici il cui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] opera per il sopraggiungere della morte il 14 nov. 1608.
La vedova e i figli continuarono a godere a lungo di rendite reali sia pure, come al solito, pagate con difficoltà e ritardi enormi, mentre Vincenzo ne ereditò la posizione a corte e le ampie ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Cinco de outubro) e della rua Nova. Celebri furono le residenze reali di É., che nel sec. 15° furono fissate prima al Lisboa 1989; C. Torres, O Garb-al-Andaluz, in História de Portugal, a cura di J. Mattoso, I, Lisboa 1993, pp. 361-437.M.L. Real ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti sia proceduto senza reali sviluppi. A questo stesso momento dovrebbero spettare la Visitazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara e la tavoletta con ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 233 inf., n. 3; cod. 235 inf., n. 997; cod. 236 inf., nn. 11, 12);oltre alla Diana con Endimione delle coll. reali di Windsor (Bossaglia, 1966).
Il B. è personalità di primo piano tra i pittori del Settecento lombardo, rappresentando una corrente, di ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dei collegamenti intercomunali. Il F. venne nuovamente coinvolto in preventivi e calcoli di spesa, soprattutto per quanto riguardava le strade reali di Torino e di Racconigi (Ibid., Ordinati: 31 ag. 1785; 8 giugno 1786; 7 febbr. 1787, 22 febbr. 1787 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] si era espresso in favore dei Casolari del Breuil. Il favore presso il pubblico fu inoltre sancito da acquisti da parte dei reali o di personaggi di spicco della società torinese: la regina Margherita nel 1906 acquistò il Mattino delle rose; nel 1919 ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] nel campo degli smalti: la c.d. cassetta di s. Luigi (Parigi, Louvre), del 1236, che reca gli stemmi delle famiglie reali, della nobiltà e di quelle che parteciparono alle crociate (Pinoteau, 1983), presenta tra gli altri gli scudi del ramo bretone e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.