Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , tabacco, canna da zucchero, alberi da caucciù) e raccogliendo legni pregiati (tek e pinkado), il cui peso nell’economia reale è probabilmente molto maggiore di quanto accertato (100-200 mila t annue). Limitato è l’allevamento (oltre 15 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] è conosciuto anche per i celebri dipinti murali. Nei pressi fu edificato un monastero, connesso con la fortezza e con la corte reale. Altri siti di rilievo sono Godavaya, alla foce del Walawe Ganga, e Tissamaharama.
Al 6° sec. a.C. sembra risalire la ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] devono essere visti pressoché in contemporanea e con un'opportuna dose di empirismo per giungere alla soluzione del problema tecnico reale.
Il primo aspetto − le condizioni del terreno e dell'acqua nel terreno − viene studiato con indagini in sito e ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] o sigilli frequentemente anche in pietre dure e in avorio scolpiti o intagliati, con pittogrammi, rappresentazioni di esseri reali e fantastici, motivi vegetali, in un complesso di temi in cui la glittica indiana si cimentò, riallacciandosi talora ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , di cui fece menzione nei Commentari; si trattava verosimilmente di un disegno a scala ridotta, poi trasposto in dimensioni reali dal vetraio tedesco Nicola di Piero che realizzò l'opera, mentre la fase terminale di dipintura a grisaglia dell ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] verso il N.
Effettivamente l'esame dei singoli motivi potrà confermare questa ipotesi (Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba di un altro animale, è dalla Banti considerata come un motivo che non ha riscontro ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 'illuminazione; comincia qui la sua vita di Buddha: predicazione nel parco delle Gazzelle a Sarnath e i successivi episodî, reali o creati dalla leggenda, della predicazione e della vita monastica. Ma oltre le sculture illustranti la sua vita, furono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] , 1948, pp. 113-133; R. Dos Santos, A escultura em Portugal, I, Séc. XI-XV, Lisboa 1948; A. Nobre de Gusmão, A real abadia de Alcobaça, Lisboa 1948; J. Mattoso, O Românico beneditino em Portugal, Ora et labora 1, 1954, pp. 78-89; M. Monteiro, Igrejas ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] certamente estranei. Insistono invece maggiormente sullo sviluppo e sull'organizzazione dei vani interni, anche a più piani, le t. reali di Sidone (fine del sec. IV a. C.) con deposizioni entro grandiosi sarcofagi. Nonostante la presenza di t. a ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.