Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] nella quale sono conservati i sarcofagi di due regine e di sei principi, quanto cio'e rimane dell'antico pantheon reale, demolito durante la ristrutturazione della facciata, dopo il 16° secolo.Il monumento più importante è posto a destra dell'entrata ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] sec. a. C. occuparono un posto preminente le forme ornamentali schematizzate, in cui, soltanto a fatica, si coglie la forma reale dell'animale che è alla base. Soltanto nella profondità delle steppe, là dove l'influenza greca quasi non penetrò, nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] delfini, chimere, figure zoomorfe alcune con cocolla. Gli specchi a tarsia presentano vedute prospettiche ideali o reali, armadi colmi di oggetti liturgici e strumenti scientifici. Si ricordano in particolare un tabernacolo con tendine sollevate ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , ma una copia (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), prodotta nel 960 nello stesso forme abbastanza ricche da rivaleggiare con gli oggetti in oro dei tesori reali di Oviedo, sotto i sovrani asturiani, o di León, sotto Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] ne sono gli elementi distintivi. Non ultima è da notare la comparsa di finti capitellini imitanti quelli, nuovissimi e reali, dell'abbaziale di S. Galgano allora in via di completamento (Ascani, in corso di stampa). Meno brillante, viceversa, l ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] "pannelli" su tela con scene di vita campestre allusive alle stagioni, conservati nella reggia di Napoli e provenienti da una residenza reale. Ed è per questo che con buon fondamento è stato ritenuto che sia i "pannelli", sia le altre due tele sono ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 42, 73 nota 75, 125, 126, 127, 146, 147, 170, 204, 207 n. 94, 215, 217, not e ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] regali e con le correnti innovatrici che vi si svilupparono nel settimo e ottavo decennio del Trecento. Le commissioni reali inoltre attestano il riconoscimento del suo talento, confermato dall'ingaggio come scultore di corte di Filippo l'Ardito. La ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] può diventare un’opera d’arte mediante la manipolazione dell’artista.
L’utilizzazione di oggetti reali frantumati, rottami, rifiuti, materiali di scarto, ma anche laminati metallici, plastiche, resine, cemento, acciaio, vetro, tubi al neon, consente ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo, in Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ricerche, V (1988), pp. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.