Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in g. reale e g. personale. Può essere prestata dallo stesso debitore ovvero da un terzo, e si atteggia diversamente a seconda dei ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] la stessa evoluzione. Fu istituito nel Regno di Sardegna da Carlo Alberto (1831), con funzioni consultive; alcuni decreti reali emanati nel 1859 gli attribuirono quindi competenze giurisdizionali, sia come giudice di secondo grado, davanti al quale ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] al momento di conclusione del contratto: sono consensuali quei contratti per il cui perfezionamento è sufficiente il solo consenso, reali quei contratti che richiedono, oltre al consenso, anche la consegna della cosa (ad es. il mutuo, il contratto di ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] è ricompresa in un complesso alberghiero. Va rilevato come nel caso della m. alberghiera non si possa parlare di diritto reale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data prestazione, avente per oggetto la concessione in godimento di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] il medio del diritto di proprietà e considerare direttamente le cose stesse. Al contrario, quando nel patrimonio entrava un diritto reale limitato, una universalità di beni, e così pure il diritto a ricevere una cosa corporale o una prestazione di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] opera in fase di progettazione, a scopo illustrativo o sperimentale.
L’uso di rappresentare un edificio in scala ridotta (o reale per alcuni suoi particolari) fu molto diffuso nelle epoche passate: m., in argilla, cera e più spesso in legno, potevano ...
Leggi Tutto
Nel diritto privato romano, finto processo con il quale si attuava, nell’accordo delle parti, il trasferimento della proprietà di una cosa. Di fronte al magistrato si presentava l’acquirente, che rivendicava [...] una cosa singola, o addirittura della tutela) sia perché si prestava particolarmente alla costituzione dei diritti reali parziari (usufrutto, servitù). Scomparve nel diritto postclassico, sostituita dalla traditio. Dimenticate le parole in iure, si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] non solo a tutti i contratti (per es., anche nel campo dei diritti reali e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ma alla ) e la legge d'introduzione a quelle sulle imposte reali, del 1° dicembre 1936.
Il riesame giudiziario di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] beni mobili (art. 7 con esclusione implicita delle azioni reali immobiliari, salvo che non si tratti di cause relative loro osservanza. Tali sono il foro per le cause relative a diritti reali immobiliari e ad azioni possessorie (art. 21), il foro per ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] e cioè il loro trasferimento basta a trasferire la disponibilità della merce, costituendo o trasferendo dei diritti reali su di essa.
L'ordine in derrate è fondamentalmente soggetto alle norme cambiarie e costituisce sostanzialmente una ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.