Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] operativi delle misure cautelari personali, per quelle reali non è necessario che sussistano né le Nappi, A., Guida al codice di procedura penale,Milano, 2007; Nencini, A., Misure cautelari reali, in Quad. C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] sequestri nel sistema delle cautele penali, Padova, 2005; Nappi, A., Guida al codice di procedura penale,Milano, 2007; Nencini, A., Misure cautelari reali, in Quad. C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] nel quale è assente l’effetto dell’acquisizione). Nell’ambito della nuova disciplina vanno quindi compresi tutti i diritti reali relativi a beni immobili, con riguardo tanto alla loro soppressione, quanto alla loro costituzione, mentre devono essere ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] (cfr. del resto l’art. 1062 c.c., relativo alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 235; Cass., 2.6.1992, n. 6552, a ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] ’art. 309 c.p.p, richiamato nell’art. 324, co. 7, c.p.p., il legislatore fissa anche per il riesame delle misure cautelari reali il tempo del deposito, cioè, non si tratta del richiamo al vecchio comma 10 dell’art. 309 c.p.p., ma al nuovo comma 10 c ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] , n. 385; art. 2762 c.c.; art. 186 d.lgs. 18.4.2016, n. 50).
3 In dottrina v. Bianca, C.M., Le garanzie reali, cit., 156 s. In giurisprudenza, oltre a Cass., 19.6.1972, n. 1927, si ricorda l’importante decisione dell’Arbitro bancario finanziario (ABF ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] È quest’ultima, secondo la Suprema Corte, la prospettiva di maggiore coerenza sistematica, logica e testuale. La richiesta di riesame delle misure cautelari reali di cui all’art. 324 c.p.p., al pari di quella di cui all’art. 309 c.p.p. in materia di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] veste di terzo datore di pegno (art. 2784 c.c.) o di terzo datore di ipoteca (artt. 2868 ss.).
Dalle garanzie reali, costituite su di una cosa del debitore o di un terzo, vincolata alla garanzia di un credito, si distinguono le garanzie personali ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale non preclude la revoca per mancanza delle condizioni gravami. Si consideri poi che in materia di misure cautelari reali i presupposti delle ordinanze sono meno stringenti come se le ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] a carico del titolare del fondo servente e a vantaggio del titolare del fondo dominante (art. 1030 c.c.). Negli oneri reali il titolare di un diritto su un bene è tenuto a prestazioni, di norma periodiche, verso un altro soggetto (Gandolfi, G ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.