• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [7493]
Storia [892]
Biografie [1685]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] fosse giunto proprio l'ex capo del KGB, in quanto era nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla realtà dell'Occidente. Fu allora che si fece strada l'idea di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

BACCHER, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHER, Gennaro Nino Cortese Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] per morirvi il 10 apr. 1818. Nulla sappiamo delle ulteriori vicende di suo figlio Giovanni. Camillo, nominato primo tenente dei Cacciatori Reali il 1° luglio 1799, seguì il re in Sicilia durante il decennio, ritornò poi a Napoli alla fine del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appannaggio

Enciclopedia on line

Istituto, che ebbe origine in Francia conUgo Capeto, per il quale, riservata al primogenito la successione al trono, ai cadetti toccava un’assegnazione beneficiaria di terre. Con la crisi della monarchia [...] Aboliti nel 1792, furono riconfermati nel 1810. La stessa evoluzione si ebbe negli altri Stati monarchici. Il termine è passato a indicare genericamente, nei paesi a regime monarchico, la dotazione concessa dal corpo legislativo alle famiglie reali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appannaggio (1)
Mostra Tutti

ENRICO I, RE DI CIPRO

Federiciana (2005)

ENRICO I, RE DI CIPRO MMichel Balard Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] e di Baldovino Bonvoisin. Ma le casse del tesoro erano ormai vuote; il sovrano si vide quindi costretto ad alienare alcune terre reali all'arcivescovo di Nicosia e a imporre una taglia sui suoi sudditi. Dopo la morte di Giovanni d'Ibelin, nel 1236, E ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARI – GIOVANNI DI BRIENNE – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I, RE DI CIPRO (2)
Mostra Tutti

divina adoratrice

Dizionario di Storia (2010)

divina adoratrice (o sposa divina di Ammone) divina adoratrice (o sposa divina di Ammone) Titolo che tradizionalmente spettava alla sposa del sovrano come officiante nel tempio di Ammone a Tebe. Nel [...] stabilito il potere teocratico del sommo sacerdote. D.a. poteva essere solo una figlia del re che era obbligata al nubilato. La carica veniva trasmessa tramite adozione. Le d.a. avevano prerogative reali e i loro nomi erano iscritti nel cartiglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

galea

Enciclopedia on line

Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione [...] (grosse, bastarde, mezzegalere), o da caratteristiche costruttive (sensili, a scaloccio, sottili, pianelle), o dalle loro funzioni (reali, generalizie, capitane). Oltre alle g. militari, si ebbero g. mercantili, più piene e meno veloci, sempre armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PAESI BASSI – CARLO V – LIBURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galea (1)
Mostra Tutti

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano

Dizionario di Storia (2010)

Godoy y Alvarez de Faria Rios Sanchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, [...] la Francia. La sua politica di alleanza con Napoleone portò a una guerra sfortunata con gli inglesi, che distrussero la flotta spagnola a Trafalgar (1805). Quando Napoleone mise sul trono spagnolo il fratello Giuseppe (1808), seguì i reali in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CARLO IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, principe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Luigi II di Wittelsbach re di Baviera Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] con i suoi ministri furono le ingenti spese imposte dal re al paese per la costruzione e l'abbellimento dei castelli reali. Poiché la sua misantropia prendeva forme sempre più gravi, nel 1886 egli fu deposto: alcuni giorni dopo fu ritrovato annegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – MASSIMILIANO II – IMPERO TEDESCO – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGAPORE * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] quali abitate − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il reddito medio per abitante nel 1993 equivaleva a 15.730 dollari statunitensi pro capite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

soluzione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] scelti per il solvente e il soluto, tende a 1 per entrambi i componenti in condizioni di estrema diluizione. Tra le s. reali si distinguono in particolare le s. regolari, per le quali l’entalpia di mescolamento è diversa da zero ma l’entropia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – STATO DI AGGREGAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – FUNZIONE DI STATO – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali