PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di fatto puramente onorifica.
Morì a Roma il 29 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile delle LL. MM. e ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] e amministrò le spese. Nel 1419 il duca lo nominò familiare e commensale ducale e gli concesse l'esenzione dagli oneri reali e personali. Dal 1420 ricoprì la carica di podestà a Vigevano, dove, durante la peste del 1424, dettò il suo testamento ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] 1870): vi preconizzava una riorganizzazione dell'esercito che, lungi dal ricalcare supinamente modelli stranieri, fosse consona alle reali esigenze dell'Italia, adatta alla conformazione geografica e al retroterra storico e culturale. La sua proposta ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] , che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] , il D. ed il Boscoli non costituivano in realtà che delle figure schermo, nascondendo con la loro presenza le reali controparti del contratto col pontefice: alcune famiglie fiorentine (i Medici soprattutto), che videro in tale modo sancita una ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei sovrano: fu nominato brigadiere dei reali eserciti e barone del Regno di Napoli con la pensione annua di 4.000 ducati. Dopo questa data sul D. non risultano ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 1480 in diverse città del Piemonte, a favore delle rivendicazioni degli Stati generali. Infine F. fu richiamato presso la corte reale francese per essere meglio controllato da Luigi XI. Ma, proprio durante il viaggio di F. verso la Francia, il conte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] C. ritornava definitivamente a Napoli. Qui riprese la vita di corte, ricoprendo da quell'anno l'importante carica di capitano delle guardie reali. Morì a Napoli nel 1796.
Fonti e Bibl.: Brevi e sommari cenni biogr. Sono in P. Litta, Le fam. celebri ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . Nella fase più accesa del dibattito Alvise Molin, già savio del Consiglio, confrontò impietosamente la potenza ottomana con le reali forze veneziane: "Semo sorzi a par de un lion, rispetto al turcho" (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.