COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della provincia di Lucera, di approfondire le indagini su di lui e sugli altri imputati al fine di far luce sulla reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si poté accertare solo, "oltre al delitto delle correnti ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] XIV sulla Sardegna aragonese, in Atti del VI Congresso internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, 289, 428, 488, 505, 514 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] ’avere un giorno a cagionare qualche grande sconcerto nella casa reale» (Tanucci, 1985-2003, XII, p. 21).
Il G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare, 1882, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898, pp. 44, 116-128, 217-221; J. Mandoul, Un homme d'état italien. J ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] 1833, pp. 205-208, 374; L. Cibrario, Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tonimaso, Tavole genealogiche della real casa di Savoia, Torino 1837, pp. 18 s.; Id., Storia della monarchia di Savoia, II,Torino 1841, pp. 144-190; Id ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , cartt. 29 s.; Arch. di Stato di Milano, Uff. giudiziari, p.a., cartt. 196, 198; Autografi, cart. 164; Dispacci reali, cart. 267 bis. I quadernetti delle Lezioni di economia dettate dal Beccaria, pure conservate in Arch. Gallarati Scotti, saranno ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] da personaggi influenti vicini alla corte, nel 1774 Poli fu chiamato a insegnare storia e geografia nell’Accademia del battaglione Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare (1774-76) e gli fu conferito ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 5, p. 39; 18, p. 1543; XXIII (1868), 11, p.87; 37, p. 303; 41, p. 335; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano (1778-1872), Milano 1872, pp.63, 111; G. Roberti-D. Bernard, E.D. artista insegnante scrittore. Giudizi della stampa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] .
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart. 1 Dispacci reali, cart. 212, 218-219, 225; Arch. di Stato di Bologna, Archivio Pallavicini, s. I, bb. 4-5; III, b. 30; IV, b. 28; XI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] un primo tempo fu prospettata l'ipotesi di incaricare il C. di informarsi presso il fratello cardinale in Avignone delle reali intenzioni verso Firenze del condottiero Enguerrand de Coucy, di cui si conoscevano i preparativi per una discesa in Italia ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.