CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] il titolo di "provveditori generali" in Friuli, della scelta del luogo più adatto alla costruzione di una "nuova fortezza reale" nonché di valutare "l'accomodar" delle fortificazioni di Udine, il C. partecipa, per tutto ottobre, all'accurato viaggio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] e di prestigio, il F. fu realista nel mantenersi ancorato a una dimensione provinciale che dissimulava le reali ricchezze e le potenzialità della famiglia.
Sposando Agnese Monaldeschi perpetuò i tradizionali legami con Orvieto, della quale sempre ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] . Dopo il decreto del 1078 sulla proibizione della investitura laica, Egilberto di Passau aveva valutato i contenuti reali dell'investitura come insieme di regalia che nulla avevano in comune con gli spiritualia, non comportando perciò alcun ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il Capponi. In questi mesi, il C., pur conservando la carica di segretario di Stato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al Baldasseroni.
Il primo atto di cui dovette. occuparsi la Consulta fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] mm. 2-3; Gran Bretagna, m. 1; Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1561, I, cc. 1, 127; 1561, III, c. 263; Torino, Biblioteca Reale, St. patria, 1074: P. Massara di Previde, Genealogie patrie, III, E-L, s.d. (ma XIX sec.), c. 957; Ibid., A. Manno ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Del Curatolo, Per una biografia di N. F. La giovinezza, in Clio, VI (1971), pp. 253-302; Id., N. F., delegato della "Real Giuridizione", ibid., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] seguito del duca di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di riceverlo. Rientrò in Italia nel marzo del 1689.
Il Gigli (P. 352) rimprovera duramente ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] capitano di Pordenone e nel dicembre 1502, dopo aver pensato di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna "per sapere si quelli reali volevano la trieve" (ibid., col. 509). Dal 7 ott. 1503 il D. fu oratore cesareo a Roma, dove rimase alcuni mesi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] promessi al M. come dote della sorella.
Le proprietà terriere e gli investimenti per valorizzarle erano in quel momento un reale interesse del Malvezzi. Ne è un chiaro esempio la licenza ottenuta il 15 nov. 1425 dal governatore pontificio di Bologna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] rustica economia, le artie il commercio dell'Ulteriore Calabria da umiliarsi al re per mezzo del SupremoConsiglio delle reali finanze, scritto per ordine sovrano dall'incaricato della stessaprovincia (Napoli 1792): in essa il G. riproponeva la summa ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.