Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sec.) la Danimarca diede impulso a una notevole cultura storico-letteraria. Gli arcivescovi della Chiesa nordica Eskil e Absalon furono le nell’amore per la terra natale, gli scrittori del ‘realismo paesano’ celebrarono la loro terra in liriche e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista si ebbe con il gruppo dei šistdesjatnyky ka, V. Vovk, P. Kylyna). Né va dimenticato il rigoglio letterario ucraino che si ebbe in Cecoslovacchia al tempo della Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e in Armenia.
È il complesso delle opere letterarie in lingua siriaca scritte dai cristiani della Mesopotamia, quello del panarabismo, con riferimenti alla questione palestinese. Vicine al realismo di Tāmir sono le novelle di G. Sālim (ar-Raḥīl ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Literario sono teatro di accese dispute di carattere letterario, riflesso della vivacità della cultura cilena, decisamente cilena un effetto dirompente, affrancandola dai dogmi del realismo sociale e del romanzo criollo. Le innovazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] originale solo nel 1992.
Negli anni 1960 l’orizzonte letterario sembra circoscriversi al mondo contadino: è il villaggio a e l’architettura bulgara sono state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, in stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il 19° sec., la lotta per l’indipendenza spinge la produzione letteraria verso scritti destinati a sostenere le nuove tendenze politiche e spirituali della di J.E. Rivera, che, con il suo realismo modernista, diede vita con La vorágine (1924) a uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] romanzi degli anni successivi, caratterizzati spesso da un crudo realismo: Repete (1938) di J. Lara, autore anche di Prosa y versos de Bolivia (1966-68); Shimose è critico letterario, autore fra l’altro di un celebre Diccionario de autores ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] via di nuove realizzazioni artistiche.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del realismo socialista, cui aderiscono una nuova generazione di poeti e narratori, ma anche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] filosofia sacra’, la interpretarono in senso realistico (‘realismo biblico’) o letterale, specie relativamente all’ in base al contenuto e solo all’ingrosso corrispondente al carattere letterario, per il quale si pongono a parte i libri poetici (per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] È documentato dal 13° sec., quando si forma una lingua letteraria che tocca il suo apogeo nel 14° secolo. In questi due fili di una tradizione forzosamente interrotta. Si conoscono così il ‘realismo totale’ della poesia di E. Bondy (pseud. di Zbynek ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...