Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] russi, a cura di Tz. Todorov, 1968), l'opera letteraria risulta essere la somma di materiali che vengono manipolati per creare dagli anni Trenta, con l'affermarsi del realismo socialista (v. realismo), lo sviluppo del formalismo subì in Unione ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] ascendenza goldoniana e ribadisce la scelta di un realismo medio di ambientazione borghese, sottolineando tuttavia l'originalità F., lontano dai centri in cui infuriavano le polemiche letterarie, non fece alcun accenno ai maggiori esponenti romantici, ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] gusto poetico e strumentazione tecnica con la frequentazione di cenacoli letterari à la page di Liguria e Toscana, in breve tempo e vele (Siena 1950), riconducibili all’alveo di quel «realismo lirico» che Capasso, con Jenco e Lionello Fiumi, andava ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] degli anni Trenta, aderì ai principi ždanoviani del realismo socialista, in parte annunciati dal film realizzato propaganda, alcuni dei quali hanno come protagonista il personaggio letterario del soldato Švejk: Novye rasskazy bravogo soldata Švejka ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] con Ferreri El cochecito (1960), in cui il realismo è ancora predominante, ma già si avverte il passaggio all'esperpento (termine spagnolo utilizzato in ambito pittorico e letterario per indicare la deformazione grottesca che mira a lasciare ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] Ejzenštejn), all'artificialità del colore. Il testo letterario non è un patrimonio del passato per K., Grigori Kozintsev, Boston 1980.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929/1935, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] sorpresa nell'azione e fermata con l'arte", oppure "è realismo nella forma più brutale" (L'Esposizione di Parigi del . 979, 993), in cui si riaccostò ad un tema letterario, privilegiando il momento di travolgente impeto in cui Otello uccide Desdemona ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] del suo immaginario ma anche nel contesto culturale e letterario brasiliano (v. Brasile). Nel 1969 vinse ex aequo o santo guerreiro, dove il suo stile ‒ sempre sospeso tra realismo e dimensione onirica ‒ si fa più comprensibile per l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] , dapprima in una serie di film ispirati a un realismo di matrice naturalista (Vanina Vanini, 1961, di Roberto ottica completamente diversa, rileggendo i colti suggerimenti letterari e figurativi dell'ispirazione pasoliniana attraverso simboli ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] sac (1932; Affare fatto), con scenografie di un garbato realismo, ispirate alla vecchia Francia provinciale, e altre di uno per i caratteri poetici e gli elementi di manierismo letterario. Con questi presupposti T. ricostruì una Francia anteguerra ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...