URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1974). Ma ancora più riuscite, da un punto di vista letterario, e anche di maggior rilievo, sono le narrazioni fantastiche di del romanzo Gracias por el fuego (1965), esperimento riuscito di realismo critico, e del dramma Pedro y el capitán (1979); C ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] cospicua risente della censura e dell'applicazione dei principi del realismo socialista. Sarà comunque doveroso citare, per il periodo 1975-88 che si pone nel solco della più schietta tradizione letteraria, dovuta al rās Emmeru H̱āyla Sellāsē, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] oggi, hanno largamente dominato il Novecento letterario.
Mentre la vecchia generazione tardivamente declinava quella di J. Johannessen (1934) è partita dallo spontaneismo per approdare al realismo. I pittori G. S. Gundersen (1921), H. Bleken, R. Wold ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] paysage (quindi dal latino pagus), ma soprattutto in ambito letterario e artistico (da Petrarca a Tiziano), come riassuntivo dei autori sostengono che l'indeterminismo è compatibile con il realismo, che un tutto organico è più complesso della somma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] primo Eliot - possano costituire la guida verso una rinascita letteraria.
Le interferenze fra cultura e poesia sono divenute inoltre un impone, sempre più abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale stato di fatto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] susseguono anche valutazioni aggiornate e improntate a un realismo disincantato ma non disfattista, su uno sfondo Tip. Ferrero e Franco, Torino 1858; 2° vol., Tip. Letteraria, Torino 1864.
F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...