Prassi politica fondata sugli interessi e non sui sentimenti o le ideologie. Il termine risale allo scritto di G. Diezel, Grundsätze der Realpolitik, angewandt auf die staatlichen Zustände Deutschlands [...] (1853) ed è usato soprattutto con riferimento alla politica di O. von Bismarck ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] tipo di analisi e alla sua scuola di pensiero cosiddetta ''realista'' (con accezione del termine connessa al concetto di Realpolitik bismarckiana, per cui tutta la politica è lotta per il potere), che ha influenzato tutti gli studi successivi. Altri ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Brill, Leiden-Boston.
F. VIELMINI (2013) Armenia’s Shift towards the Eurasian Economic Union: a Rejoinder of Realpolitik, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano, disponibile on line: http://www.ispionline.it/it/pubblicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] meridionale (Sadc) dopo disordini seguiti alle elezioni – lo status morale del Sudafrica ha iniziato ad appannarsi e la Realpolitik – oppure la rivendicazione di posizioni più vicine al nazionalismo africano e all’attivismo terzomondista – si è fatta ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] scritti, discorsi di argomento giuridico, storico e politico.
Tra essi fa spicco il saggio dedicato a Bismarck la cui Realpolitik è ritenuta - secondo una chiave di lettura moralistica e meramente effettuale che è tipica dell'ideologia moderata del C ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un atto di guerra ma come un’azione risarcitoria preventiva rispetto al massacro di Giannina. E le esigenze della Realpolitik spinsero Francia e Gran Bretagna ad accogliere la richiesta italiana che a discutere della controversia fosse non la Società ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Omelie e discorsi, cit., pp. 310 s.).
Nonostante l'Ostpolitik di Casaroli sia stata talvolta presentata come una realpolitik, suo scopo precipuo fu il ripristino per la Chiesa di condizioni di libertà necessarie allo svolgimento della vita religiosa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] una regione estremamente instabile come il Medio Oriente. È difficile sostenere che questa opzione strategica guidata dal primato della Realpolitik non abbia avuto dei costi d'immagine per la Germania del governo rosso-verde. Infatti, l'aver indicato ...
Leggi Tutto
Realpolitik
〈reàalpolitiik〉 s. f., ted. [comp. di real «concreto, realistico» e Politik «politica»]. – Termine con cui si designa, spesso polemicamente, una prassi politica che consideri il mantenimento e l’allargamento del potere come fini...
Realpolitiker
〈reàalpolitikër〉 s. m. e f., ted. [der. di Realpolitik], non com. – Spec. con tono spreg., persona che pratica o sostiene la Realpolitik.