• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Temi generali [71]
Diritto [68]
Informatica [50]
Arti visive [53]
Storia [50]
Cinema [45]
Biografie [46]
Fisica [41]
Economia [42]
Medicina [35]

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] fantasia più diffusa nella fiction che si è ispirata ai videogiochi è legata alla convergenza dei giochi con la realtà virtuale, fino una immaginaria estensione dei MMORPG a un sistema capace di sostituire completamente l’esperienza, che realizzi la ... Leggi Tutto

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] in ambienti con caratteristiche diverse da quelle usuali (un'imbarcazione, l'acqua, lo spazio o gli ambienti della realtà virtuale), movimenti della superficie di supporto, posture anomale, l'assenza della forza di gravità, movimenti degli oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

Pudore

Universo del Corpo (2000)

Pudore Bruno Callieri Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] è massicciamente presente nel mondo di vita impudico, anche con imponenti risvolti economici e aperture inquietanti sulla 'realtà virtuale' (v. anche pornografia). In tutti questi fruitori dell'osceno, che oggi è altamente organizzato, le condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

manierismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manierismo Caterina Volpi Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] si fanno allungate e di una bellezza fredda e sensuale allo stesso tempo. In tal modo l’artista manierista crea una realtà virtuale, molto affascinante, che non ha più niente a che fare con quella in cui viviamo e che siamo abituati a conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] ’immagine anziché il testo, la ricerca archeologica si dimostra particolarmente ricettiva nell’accogliere le tecniche di realtà virtuale. I settori della ricerca archeologica coinvolti in questo processo di realizzazione di nuovi percorsi esplorativi ... Leggi Tutto

Internet e censura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e censura Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] , il presidente egiziano H. Mubarak ordinava il blackout di Internet nel Paese riducendo quasi al silenzio la realtà virtuale della protesta, questa ha continuato a dilagare inarrestabile nelle strade fino al crollo del regime. Analoghe drastiche ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – TURKMENISTAN – STATI UNITI

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] trovando applicazioni nei personal computer, nei pager, negli antifurto satellitari, nelle console per videogiochi, nei computer per realtà virtuale, nei simulatori di gravità e di volo, nelle workstation per effetti speciali di film, negli strumenti ... Leggi Tutto

Manutenibilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manutenibilita manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] sviluppi. Per portare l’uomo nel progetto, si può scegliere tra l’impiego di un manichino virtuale e l’interazione manuale diretta in realtà virtuale. L’impiego di modelli umani digitali permette di simulare i diversi ambienti di lavoro, le macchine ... Leggi Tutto

rilievo archeologico digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilievo archeologico digitale rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] soprattutto dall’evoluzione dei sistemi per la visualizzazione di dati digitali, che si avvalgono delle tecniche di realtà virtuale per navigare in tempo reale all’interno di modelli tridimensionali di edifici o porzioni di territorio con immagini ... Leggi Tutto

musealizzazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

musealizzazione virtuale musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] attraverso l’uso di tecniche di modellazione tridimensionale e di realtà virtuale, con l’obiettivo di favorirne l’esplorazione e la fruizione a distanza. La m. v. si sviluppa negli anni Ottanta del 20° secolo, quando si coniugano nell’ambito del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali