Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , in una convenzione (nel contratto).
Per indagare la realtà di questa distanza può prendersi le mosse dalla fondamentale qualificazione ricompresa nella vasta questione della cd. nullità virtuale, ossia nell’intricato problema del trattamento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] la necessità di nuove guerre di spedizione. Ma in realtà così non è perché nuove guerre sussumono e inglobano di manovra relativamente autonomo.
“Immagini”, spazi e tempi delle strategie virtuali
Ed è per questo che, a detta degli stessi esperti ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] portato dai suoi dinasti. E ancora oggi dibattuta la realtà storico- geografica della C. tra l'estinguersi della potenza l'Anatolia centrale, e doveva certo anche garantire il virtuale controllo siriano sullo stato sacerdotale dei Teucridi a Olba ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] fronte a un mondo ibrido dichiaratamente per metà reale e per metà virtuale, le nuove soluzioni formali – come nel caso di Avatar, il osservazione di una scena, all’interno di una realtà tridimensionale.
È comunque soprattutto nell’ambito del cinema ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] sul set. Il film è dunque incentrato sul rapporto che corre tra realtà e finzione e tra teatro e vita, però un carrello all'indietro mano a mano che procede, perché è esplicitamente virtuale: infatti vengono messi in scena soprattutto gli ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di trasformazione delle risorse. La combinazione che unisce una virtuale libertà di accesso ai mercati con tentativi continui, in due tipi di società siffatte.
Al primo tipo appartengono realtà come l'India, il Rwanda, la Cirenaica e il Giappone ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] , in primis il controllo delle fonti energetiche, è in realtà inscindibile da quello politico e strategico. Il colossale progetto di l’appoggio statunitense per porre fine alla virtuale indipendenza delle repubbliche secessioniste di Abkhasia e ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] è già avuto modo di osservare in altra sede27, esso rischia, in realtà, di alimentare il fenomeno del lavoro sommerso, già molto diffuso nelle della prestazione sia, ad oggi, del tutto virtuale, non essendo ancora stato adottato – nonostante l ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] parametro dell’equilibrio contrattuale la buona fede prende in realtà a proprio contenuto l’equità, e la portata dell e dir. priv., 2011, 91.
6 D’Amico, G., Nullità virtuale – Nullità di protezione (Variazioni sulla nullità), in Contratti, 2009, 742 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nazioni partecipanti in diverse edizioni.
Con il virtuale esaurimento delle cause della guerra fredda, dal confronti dell'organizzazione, giudicata più carente di quanto non fu in realtà.
La ferita aperta nel 1920 fu più lunga del previsto almeno ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...