Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] alla limitatezza dei canali realizzabili via etere corrisponde la virtuale illimitatezza dei canali realizzabili utilizzando la tecnologia del cavo; i principi affermati dalla Consulta nella nuova realtà tecnologica. In particolare, mentre nel ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Già prossimo alla poetica del pedinamento, dello spettacolo che coincida con la realtà, del 'film lampo' che riproduca "un fatto di cronaca nei come un sogno sospeso la 'favola' di un virtuale idillio agreste, e il secondo, introducendo nella secca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] i suoi parenti da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, virtuale strumento di ricatto e garanzia che il padre non è sì da poter fronteggiare eventuali minacce turche. In realtà è la semilibertà repubblicana della classe dirigente locale ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] comunicazione mediale diventa bilaterale, uno scambio non solo virtuale (quello che per la teoria dell’enunciazione di distribuzione delle funzioni è semplice, ma vi sono realtà più complesse, in cui la specificità della proposta delle piattaforme ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Belting e Cavallo (1979) considerano la Bibbia di Niceta come un virtuale facsimile del suo modello del sec. 6°, così come Mango (1969 meno tutti i modelli, ivi inclusa l'arte antica.In realtà fu appunto la riformulazione dell'idea in sé di creazione ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] un’analisi più accurata predisponendo, come accade nella realtà, la variazione contemporanea di più fattori del sistema. questa fase della gestione del rischio. Avendo un modello virtuale del sistema, si possono provare tutte o molte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] presenza, nei processi conoscitivi, di un principio virtuale capace di ordinare il divenire stesso della conoscenza. l’intelletto, con la sua attiva forza formativa, precede la realtà passiva del sensibile. La coscienza è sempre attiva, non conosce ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , a far data dall’1.1.2017. In realtà, a seguito della richiamata stratificazione legislativa, poteva già , Torino, 1997; Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.-Perulli, A ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] tipica … nella sua complessità esecutiva … esaurisce la realtà, realizzando la fattispecie senza nessi causali e artificiose sopra riportato, si è ritenuto che la turbativa d’asta ‘virtuale’ (fuori o in assenza dello svolgimento di una gara) non ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] , che presenta come campioni di un medesimo ordine di realtà allo scopo di rendere evidente una categoria di fatti (l visto come l'attualizzazione di una serie ordinata di elementi virtuali ma, al contrario, come un processo di scrittura originale ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...