Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] sua cultura, accompagnata e contrastata da una nuova percezione della realtà, fino all’affermarsi di una nuova tensione ideale che ha sta producendo la moltiplicazione indefinita di testualità virtuale e virtualizzata, che esclude ogni attenzione in ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro in un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] percezione, dell'emotività e del comportamento. Da uno stato di virtuale inconsapevolezza il bambino comincia ad attuare una distinzione fra sé e la fine del primo anno, con la distinzione tra realtà interna e realtà esterna, tra sé e non sé. Alla più ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] proprio nome in Internet, per essere riconosciuti anche nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio del mezzo) e la impossibilità di cancellare le singole realtà nazionali (ove i governi cercano di imporre la propria ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] esempio le reti della clientela politica, e delle aggregazioni temporanee o 'virtuali' (lo sport di massa, la circolazione elettronica, ecc.) dei risiederebbero la loro origine e la loro purezza.In realtà, la norma è la non purezza, il sincretismo, ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] il rilascio del DURC possano avvenire in modalità telematica (meramente virtuale).
Il datore di lavoro deve limitarsi a indicare il verifica compiuta negli archivi, non inciderà sulle realtà che impiegano manodopera totalmente irregolare. Il ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] degli artigiani si è strutturata sulla base di realtà regionali dotate di una forte autonomia. Orbene, per ,5 per cento.
20 Renga, S., Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] utilizzo delle tecniche informatiche e alla protezione dei dati.
Lo scambio virtuale postula, su tutti, il problema della verità, ossia dell’apparenza e della realtà delle informazioni restituite all’osservatore dallo schermo digitale. Invio messaggi ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Storck), o di chiarire, attraverso il paragone di realtà e pittura, i significati iconografici e simbolici di ritratti e hanno realizzato e prodotto un vero e proprio museo virtuale nell'ambito delle esposizioni internazionali organizzate da Rudi ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] peso specifico nel processo ermeneutico. Infatti, considerare il termine “virtuale” massimo a prescindere dal fatto che la proroga sia stata gran parte, per quanto sia dura da accettare questa realtà per gli studiosi del processo – non viene avanzata ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...