Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] che la virtù non è possibile agli scettici, ed è già una realtà in chi vi crede […]. L’altra è il complemento necessario della un’attenzione preoccupata per l’identità di un’Italia ancora virtuale e in gran parte da recuperare alla coscienza dei suoi ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , co. 1, c.c.). Questa nullità viene definita ‘virtuale’, in contrapposizione a quella testuale, espressamente sancita (art. 1418 dunque in quanto dato psicologico, ma quale realtà esteriorizzata ed oggettivata nell’autoregolamento.
L’indagine ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] da presa, a caratterizzare un universo senza tempo, 'ambiguamente' sospeso tra sogno e memoria.
L'ambiguità del virtuale
L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, mutando aspetto, con l'avvento del cinema digitale (v.), dei trucchi elettronici ecc ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] presentata (di talché una denunzia meramente virtuale – ossia mai formalizzata come tale ma del d.l. 4.7.2006, n. 223.
13 Va precisato come, in realtà, prima della pronunzia della Consulta – sulla base della stessa relazione governativa al d.l. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] non potrebbe in alcun caso rappresentare un fine. In realtà la condizione della modernità stessa ha determinato uno spostamento reticolo strutturale, sulla cellula, sulla loro virtuale riproducibilità ed estensibilità. Dalle ultime esperienze ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] di schermo televisivo che stava allora imponendosi, la cui misura in realtà risulta analoga a quella del film muto (1:1,33) tagliando meccaniche ma affidato a supporti magnetici e quindi virtuale, informatico e digitale; una strada, peraltro, ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] quantomeno al 1451 l’anno di nascita.
Già dal 1467, in realtà, Roberti era stato collocato nella bottega di Gherardo da Vicenza, pittore fra in Ferrara). Un contributo significativo per la lettura virtuale dell’opera più importante di Roberti, gli ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] apparente, poiché informazioni sensoriali multiple sono in realtà necessarie per segnalare istante per istante la posizione una persona sana nel raggiungere con la mano un bersaglio visivo virtuale (tale cioè da non poter essere toccato), si rileva ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] di origine tomistica, specie per quanto riguarda il possesso virtuale, da parte delle anime, delle potenze sensitive (" Petrosemolo, La saldezza delle ombre nella D.C., Palermo 1896; E. Sacchi, Realtà o apparenze?, in " Giorn. d. " VI (1898) 337-346; ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Alberoni, la presenza di un pubblico, seppure virtuale. Questo sentimento così profondamente intimo e inammissibile sembra che intercorre tra l'invidioso e l'invidiato - mentre in realtà nasce alla presenza di un pubblico: coloro di fronte ai quali ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...