Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] certo trasformarla in una sorta di pinacoteca virtuale, con un richiamo a prestigiose collezioni pubbliche artificiosi, che rispondono a criteri ben precisi e in cui la realtà delle cose è cristallizzata in formule a carattere decorativo, in cui c ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] esempio a ridursi fino quasi a scomparire quando l’incontro è virtuale. La mediazione giocata dal computer, che non si limita a sviluppare il suo gioco.
La ‘terza dimensione’: dalle realtà immersive al cinema 3D
In questa esplosione della banda ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] prima serie di Star wars, in cui nessun personaggio è virtuale, trattandosi di attori camuffati o modelli animati con passo vero oppure falso; lo spettatore è portato a dubitare della realtà di ciò che vede e a investigare sui processi effettivi con ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] ’autore attribuendo a Cesare un giudizio sui Galli che è in realtà di Livio («E però Cesare disse e’ Franzesi essere in vera guerra (§ 15, in SPM, p. 548), e la sua virtuale presenza non inficia la preferenza del re per quella ben reale di svizzeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] non il frutto di una volontà centrale. I richiami a una virtuale zecca universale sono retorici, come nel Proemio, rari e generici si soffermeranno sul suo mistico bimetallismo quando, in realtà, di trimetallismo si tratta. Introducendo nel sistema il ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] comunque, ammissive di status e capacità.
In realtà, se si leggono altre pronunce della Cassazione 2008, 325.
2 Barcellona, M., Chance e causalità: preclusione di una virtualità positiva e privazione di un risultato utile, in Europa e dir. priv., ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] a struttura unilaterale e unipersonale. In realtà la classificazione del testamento quale negozio in via interpretativa da talune norme (ipotesi di nullità virtuale).
La disposizione testamentaria annullabile, come il contratto annullabile, è ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] un'onnipotenza dell'immagine che, nel cinema postmoderno, è diventata la sola realtà. In film come The terminator (1984; Terminator) di James Cameron si creano personaggi virtuali che cambiano forma a piacimento; in altri, come The devil's advocate ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] (di George Curor, alias Giuseppe Curia, ma girato in realtà dal più anziano Roberto Bianchi Montero), si presentò con il per un altro motivo, come rivelò più tardi a Donata Gianneri (Sarà virtuale ma è pur sempre porno, ibid., 5 marzo 1993) perché « ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] ciò che il regista ha deciso di ritagliare della parte di realtà che ha davanti, il cosiddetto profilmico. Tutto il resto diventa stampa su pellicola. Resterà solo la sua traccia virtuale, numerica, catturabile attraverso un software e modificabile ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...