PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] delle stazioni aeroportuali (Roissy) definiscono una nuova virtuale cinta muraria della città.
Il programma Banlieus 89 negozi illuminata da una piramide rovesciata. Oggetto di contestazione in realtà non è stata solo la scelta formale di una piramide ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Competition Network) è un network informale, alcuni lo definiscono virtuale, che abbraccia le ormai circa cento autorità antitrust di tutto grazie ai cambiamenti apportati dalla Commissione, la realtà nazionale si presenta più simile a quella ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, con le crisi . All'interno del CNEN, e più in generale nella realtà italiana, maturò l'esigenza di una politica energetica articolata e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di euronotes, mercato interbancario). È nato un mondo ‛virtuale' in cui i fenomeni monetari e finanziari vanno visti della situazione. Le politiche sono sempre più sfasate rispetto alla realtà di un mondo economico e finanziario che sfugge alla loro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] storici dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina le forme di possesso della terra hanno ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] generale non sempre riesce a trasformare la domanda virtuale di beni in domanda effettiva. I beni per di disporre di un concetto di tale natura si presenta quando la realtà che esso pretende di interpretare ha già da lungo tempo fatto la ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] weimariana, della crisi della IV Repubblica francese e virtualmente della dinamica di crisi di altri regimi odierni (a cominciare da quello italiano). In realtà questi schemi interpretativi, per quanto illuminanti, ripropongono l'interrogativo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle colonie durante il sec. XX. Ma, in realtà, è assurdo analizzare il colonialismo del sec. XX riferendosi propri risparmi. La situazione coloniale era resa peggiore dalla virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle maestranze ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] ha per finalità l'incremento - del resto virtuale - degli investimenti internazionali. Questa risoluzione dimostra l' di amnistia dell''obbedienza dovuta' (la revoca era in realtà puramente simbolica, perché priva di effetti retroattivi e quindi di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] curva di offerta indica, quindi, l'offerta potenziale (o virtuale) in funzione di prezzi alternativi. Essa va distinta dall'offerta lunghi è pericolosa", poiché è necessario forzare molto la realtà per supporre che le forze che vengono escluse dalla ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...